Top articles
-
Tre cose che si possono imparare semplicemente dormendo un po’
Pubblichiamo la traduzione di un interessante articolo di Erin Brodwin, su Business Insider. Se qualcuno ti suggerisse di suonare un po’ di musica o di accendere una candela profumata mentre dormi per ricordare meglio quello che hai imparato durante il...
-
Come sopravvivere all’acquisto di un pollo in Germania
Siete pronti a vivere immersi in un’altra lingua? Avete ripassato il vostro vocabolario? Cose molto semplici, come chiedere indicazioni per non perdersi, ordinare cibo per non morire di fame, essere gentili (“ciao”, “per favore”, “grazie”, ecc.)… si può...
-
Don’t do mistakes with verbs when you make business in English
C’è qualcosa che non vi torna? Se in italiano si dice fare affari come fare errori, in inglese la questione si fa decisamente più complicata. Si dice “make mistakes”, ma anche “do business”… insomma, l’avrete capito: il titolo del blog è sbagliato! Chi...
-
Il portoghese: una lingua in piena espansione
Infante Dom Henrique de Avis era un uomo con il gusto per l’avventura. Prima della sua nascita, nel 1394, i corsari barbareschi avevano utilizzato per decenni il porto marocchino di Ceuta per lanciare attacchi al suo nativo Portogallo, catturandone gli...
-
La decisione giusta? Pensate in un’altra lingua
I bias cognitivi (trappole mentali) sono diffusi, sistematici, e si ripresentano ostinatamente (è infatti difficile pensare in modo diverso da come pensiamo). Per questo è importante mettere a punto efficaci strategie correttive (ovvero di di de-bising)....
-
La lingua ungherese
Ahány nyelvet tudsz, annyi ember vagy ('tante lingue conosci tante persone sei') - dice un proverbio ungherese: vale a dire che per parlare un'altra lingua bisogna diventare un'altra persona. Non si può, infatti, conoscere veramente una lingua se non...
-
Un metodo uditivo per imparare una lingua orale
1. Decidete di Imparare. La prima cosa da fare è decidere che volete utilizzare questo metodo, e poi proseguire con le tecniche per tre mesi. Il metodo non è difficile; è anzi sorprendentemente facile, ma richiede costanza e determinazione nel seguirlo...
-
Pensare in un'altra lingua
È risaputo che per parlare una lingua straniera con una competenza simile a quella di un madrelingua si deve pensare nella lingua straniera. Cosa significa realmente “pensare in una lingua straniera”? Nel campo di studi della Linguistica acquisizionale,...
-
Imparare una seconda lingua, quando è troppo tardi?
L'essere umano nasce con una predisposizione innata ad imparare le lingue, ma deve trovarsi nelle giuste condizioni per poter realizzare questa sua potenzialità. Gli studi hanno dimostrato che l’acquisizione della lingua madre deve avvenire nei primi...
-
La Babele nella testa
Sono affamati di lingue e di linguaggi, così come di contatti e di connessioni. Se non parli sei fuori, e non c'è traduzione su Google che possa aiutarti. Dagli iperpoliglotti in grado di imparare anche 18 lingue diverse, ai minipoliglotti che conoscono...
-
Oliver Twist. Testo inglese a fronte
Le difficoltà economiche dell'infanzia ispirarono a Dickens i suoi romanzi migliori (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili), dal grande contenuto di critica sociale. Nel 1836 il suo editore gli offrì la possibilità di pubblicare un'opera a...
-
Mody Dick. Testo inglese a fronte
In "Moby Dick", Melville riflette sul male, incarnato dai due personaggi principali: da un lato, la balena, che rappresenta il male senza sentimento, perché distrugge tutto ciò che incontra, e dall'altro, il capitano Achab, che mostra un male caparbio,...
-
Robinson Crusoe. Testo inglese a fronte
Il primo e il più famoso dei romanzi di Daniel Defoe fu "Robinson Crusoe", che fu pubblicato nel 1719, quando l'autore aveva quasi - 60 anni, ed ebbe molto successo. La storia insegna come gli esseri umani siano capaci di superare tutte le difficoltà...
-
Siti per l'apprendimento linguistico: Tedesco
Il laboratorio di autoapprendimento del C.L.A. ricopre un ruolo d’importanza fondamentale perché dà la possibilità agli utenti di scegliere fra diversificate risorse disponibili per procedere nello studio autonomo delle lingue straniere. I siti selezionati...
-
Siti per l'apprendimento linguistico: Spagnolo
Il laboratorio di autoapprendimento del C.L.A. ricopre un ruolo d’importanza fondamentale perché dà la possibilità agli utenti di scegliere fra diversificate risorse disponibili per procedere nello studio autonomo delle lingue straniere. I siti selezionati...
-
Siti per l'apprendimento linguistico: Russo
Il laboratorio di autoapprendimento del C.L.A. ricopre un ruolo d’importanza fondamentale perché dà la possibilità agli utenti di scegliere fra diversificate risorse disponibili per procedere nello studio autonomo delle lingue straniere. I siti selezionati...
-
Siti per l'apprendimento linguistico: Inglese
Il laboratorio di autoapprendimento del C.L.A. ricopre un ruolo d’importanza fondamentale perché dà la possibilità agli utenti di scegliere fra diversificate risorse disponibili per procedere nello studio autonomo delle lingue straniere. I siti selezionati...
-
Lingue straniere: memorizzarne i vocaboli non è mai stato così semplice e veloce
Quando si cerca di imparare un’altra lingua, si parte sempre memorizzando i termini base che possono essere utili nella quotidianità. Per molte persone, però, memorizzare termini nuovi per l’apprendimento di una nuova lingua potrebbe risultare problematico....
-
Vocaboli inglesi, come apprenderli
Di quante parole hai bisogno per conoscere l'Inglese? E' una domanda comune e la risposta dipende dall'obiettivo che ti sei prefisso. Talkenglish.com si focalizza sulla lingua parlata, pertanto il vocabolario che ti mette a disposizione in questa sezione...
-
Consigli per studiare le lingue: metodi per ricordare vocaboli
Oggi vorrei darvi alcuni consigli pratici per ricordare vocaboli in una lingua straniera che stiate studiando. Nella mia esperienza di insegnante e studente di lingue, ho notato che in assoluto una delle cose che mette più in crisi chi sta cercando di...
-
Quello che non vi hanno mai insegnato al corso d’inglese: i 10 errori più comuni degli italiani
Dopo quasi un decennio all’estero (ebbene sì questo settembre segnerà i 9 anni della mia permanenza all’estero) posso con sicurezza elencare i dieci più comuni errori che gli italiani fanno quando tentano di parlare l’inglese. Se siete appena arrivati...
-
Piccole scimmie che imparano le vocalizzazioni dai genitori
Gli esseri umani non sono gli unici primati a imparare le prime vocalizzazioni con l'aiuto dei genitori. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista “Science” da Daniel Takahashi della Princeton University e colleghi che hanno documentato...
-
Le dieci parole più lunghe del mondo, alla faccia di Twitter
Non avranno mai successo su Twitter, anzi alcune di esse proprio non ci stanno dentro i 140 caratteri standard del social. Si tratta delle parole più lunghe del mondo nelle varie lingue del pianeta. Secondo le ultime indicazioni, il più lungo in assoluto...
-
Le lingue più strane del mondo
Il World Atlas of Language Structures raggruppa e valuta 2,676 idiomi del mondo in base alle caratteristiche principali della loro struttura linguistica (in tutto 192 criteri, e tra essi l’ordine delle parole, i suoni ricorrenti e l’uso della negazione...
-
William James Sidis, il più intelligente di sempre
William James Sidis, nato a New York il 1º aprile 1898, è considerato ancora oggi il più intelligente di sempre. Il sui QI, infatti, è risultato essere il più alto, avendo totalizzato 254 punti. Fin dai primi mesi della sua vita, Sidis mostrò uno sviluppo...