" Causa" ed " Effetto"
-
Questo schema linguistico è il cuore e la chiave della Programmazione Neuro-Linguistica ed è essenziale per qualunque forma di comunicazione. Se non comprendi come funziona questa tecnica, non sarai mai in grado di superare tutte le difficoltà della PNL e in particolare di comprendere cosa richiede una particolare situazione persuasiva.
La nostra mente collega le esperienze tramite cause ed effetto. In questo modo determiniamo come funziona il mondo e come organizzare la nostra vita e ci insegna di riconoscere schemi. L'insieme delle nostre esperienze ci permette di fare conclusioni e scoprire cosa assumiamo che hanno in comune. Il tempo determina cosa hanno esperienze in comune. Come abbiamo visto cone le presupposizioni, la nostra mente collega due cose assieme, in questo caso la causa e l'effetto, e la combinazione di tante esperienze in un determinato lasso di tempo, troviamo la relazione fra una e un'altra esperienza complessa. Con la conoscienza di questo meccanismo è possibile creare e rimuovere convinzioni.
Ad esempio, una persona che viene morsa da un cane e finisce in ospedale, avrà probabilmente una paura abbastanza intensa di cani. La mente connette la causa a vari effetti, come in questo esempio a cane - morso - dolore - ospedale, oppure più semplicemente, attraverso il tempo e magari analoghe esperienze: cane - ospedale. Vediamo già da questo esempio quanto è superficiale e impreciso. In realtà non possiamo mai essere certi quale effetto si ottiene da una qualsiasi causa. Tutte le esperienze nella nostra vita sono basati su esperienze più o meno accurati e spesso combinazioni fra aver indovinato correttamente un effetto e frammenti di esperienze precedenti. Quasi nessuna esperienza può essere riprodotta esattamente come la precedente e nessuna può essere confermata al 100%. L'effetto presunto è teoria in base alle relazioni che abbiamo accumulato nelle nostre esperienze. Se assumiamo che le nostre esperienze siano vere, la frase "tutti i cani ti portano all'ospedale" potrebbe sembrare corretta.
In un contesto persuasivo, la valutazione delle esperienze personali in determinate situazioni può creare situazioni molto forti e talvolta controverse. Se pensiamo agli anziani, possiamo raccogliere una serie di loro convinzioni irrazionali. Se ci mettiamo a mettere in questione queste esperienze, si arrabbiano. Il motivo sta nel fatto che le esperienze personali sono di gran lunga più importanti e rilevanti che gli argomenti che potrebbero dimostrare che siano false. Quando si trattano convinzioni, è estremamente importante di entrare e rimanere nel mondo degli altri.
Ci sono parole che connettono implicitamente le idee, parole come: e, ma, anche, mentre, fare, costringere, perché, tuttavia. In ogni caso, determinate parole possono avere un peso maggiore generale. Infine, le parole utilizzate non hanno sempre lo stesso peso per le persone. Nella PNL, le parole usate si basano sulle statistiche di molti campioni, ma non è certo che siano interpretate da tutti allo stesso modo.
Fonte: http://www.nlprobot.com/it/schemi-linguistici/40-causa-ed-effetto