Verità evidenti
-
La nostra mente ha un meccanismo che assume facilmente, se discorsi e fatti susseguenti sono percepiti come veri, allora sono veri anche suggerimenti inseriti immediatamente dopo. La conoscenza di questo meccanismo è estremamente importante, perché possiamo collegare suggerimenti alle verità che qualcuno già conosce. In questo modo eliminiamo eventuali diffidenze e difficoltà nel proseguimento alla nostra meta. Posso dire ad esempio: "ti trovi davanti al computer, leggi questo articolo, impari qualcosa al riguardo delle presupposizioni e consideri quanto è iimportante conoscere questa informazione".
I primi tre fattori sono veri e puoi li puoi convalidare subito. L'ultima pare non può essere validata, ma suona bene perché posticipata a due o tre verità. Se una sequenza di fattori è percepita come vera, la mente trova plausibile che anche la prossima lo sia. La nostra mente funziona in questo modo per dare un senso al mondo. E' importante sapere che questo meccanismo funziona con tutti i cinque sensi.
La verifica tramite i sensi principali (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) non si può contrastare e dubitare facilmente. Di conseguenza è una via molto meno probabile di incontrare resistenze di alcun genere e la tendenza di accettare suggerimenti più facilmente. In altre parole, si rimane nella mappa del mondo delle persone, un sistema con diversi difetti, ma è comunque importante se si vuol creare un rapporto di qualunque entità. Per entrare nel mondo degli altri, è essenziale utilizzare verità evidenti.
Se proponi una suggestione diretta che è al di fuori del mondo altrui, viene immediatamente respinta. Questa è la reazione di un cliente che dice continuamente "no" mentre il venditore cerca di vendere un prodotto. La reazione è evidente segnale che il cliente non percepisce i fattori come elementi veri. Se il venditore cercasse invece di entrare nel mondo del cliente, troverebbe poche o nessuna resistenza, che semplificherebbe la vendita alla gran lunga.
Fonte: http://www.nlprobot.com/it/schemi-linguistici/37-verita-evidenti