Studiare all'estero

http://consiglilavoro.jobberone.com/wp-content/uploads/2012/06/studiare-allestero.jpgAndare a scuola all'estero

Se frequenti le superiori e vuoi fare un’esperienza unica e irripetibile, scegli uno scambio scolastico internazionale! Potrai abitare in una città del mondo a tua scelta dove una famiglia ti ospiterà per un intero anno scolastico. Dovrai mettere in valigia tanta curiosità e tanta voglia di conoscere e aprirti a nuove persone e culture. Sei disposto a rischiare?

Ecco come funziona:

  • gli scambi annuali si svolgono nel periodo compreso tra luglio-agosto e giugno-luglio dell'anno successivo;
  • verrai ospitato da una famiglia del posto;
  • frequenterai la scuola pubblica del Paese ospitante, senza perdere l'anno scolastico in Italia. Il periodo di studi all'estero è riconosciuto sulla base di precise normative ministeriali (D.L. 16/4/94 art. 192 n. 297); in alcuni casi sarà necessario sostenere una prova integrativa su alcune materie concordate con il Consiglio di Classe, per essere ammessi all'anno accademico successivo;
  • gli interessati devono presentare fotocopia della pagella e fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi dei genitori;
  • gli scambi riguardano solo gli studenti che frequentano il quarto e il quinto anno delle scuole medie superiori.

Inoltre ci sono dei programmi che permettono di frequentare una scuola pubblica di un altro Paese per periodi di tempo più limitati (sei, quattro, tre o due mesi), e gli scambi di classe, che ti offrono la possibilità di andare all'estero con i tuoi compagni di classe, ospiti nelle famiglie degli studenti del posto che frequentano la scuola.

Ecco alcune delle associazioni che si occupano di scambi scolastici internazionali:

EF Studiare all'estero

Intercultura

WEP (World Education Program)

YOUABROAD

Un'altra opportunità è quella offerta dai Collegi del Mondo Unito istituzioni che si prefiggono di fornire ai giovani, prima del loro accesso all'università, un'educazione globale in un ambiente internazionale e interculturale.

Il collegio italiano è il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e si trova a Duino, vicino a Trieste.
Per accedere a uno dei nove collegi (che si trovano in Galles, USA, Canada, Hong Kong, Singapore, Norvegia, Venezuela, Sudafrica e Italia), gli studenti devono partecipare alla selezione per vincere una borsa di studio, che garantisce loro vitto, alloggio e istruzione gratuiti per l'ultimo biennio di scuola superiore.

La Commissione Nazionale Italiana per i Collegi del Mondo Unito assegna in base al merito 33 borse di studio per consentire ad altrettanti studenti italiani di frequentare uno dei collegi.

Fonte: http://www.progettogiovani.pd.it/progettogiovani/index.php?option=com_content&view=article&id=282&Itemid=192

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog