Scopriamo " LinguaGiovani"
-
LinguaGiovani è il sito italiano di riferimento per chi si interessa al linguaggio giovanile italiano.
Gli studiosi vi possono trovare informazioni sullo sviluppo delle ricerche sull'argomento, con uno sguardo rivolto anche all'estero: bibliografia, sitografia, linee di ricerca, annunci di convegni, strumenti di indagine.
I giovani possono far sentire la loro voce agli studiosi che si occupano del loro linguaggio, inserendo nel dizionario online le parole che usano tra di loro. E possono anche divertirsi a leggere le parole che i loro coetanei di altri gruppi o di altre città hanno segnalato.
I giornalisti o altri interessati trovano in queste pagine una prima documentazione per addentrarsi nel mondo del linguaggio giovanile, un mondo che suscita interesse e curiosità, ma che spesso rischia di essere visto con le lenti dei luoghi comuni.
Tutti possono proporre al sito il loro contributo. Ma per far questo devono essere registrati e aver effettuato il login.
Il centro di documentazione
Il sito è espressione del Centro di documentazione LinguaGiovani, che ha sede nel Dipartimento di Romanistica dell'università di Padova ed è punto di riferimento degli studiosi italiani di linguaggio giovanile e degli studiosi stranieri di linguaggio giovanile italiano:
- ne coordina le ricerche comprese le tesi di laurea;
- raccoglie e diffonde informazioni sulle ricerche svolte e su quelle in corso;
- raccoglie materiale inedito (tesi di laurea, rapporti provvisori, questionari).
La consultazione del materiale raccolto è possibile previo appuntamento.