Qual è il migliore software di traduzione?

http://www.romanoonline.it/rete/strumenti-utili/images/traduttore1.gifSono molti gli italiani che hanno problemi con le lingue e quest’aspetto si ripercuote anche nel campo lavorativo dove ormai è indispensabile conoscerle perché con il mercato globale gli scambi internazionali richiedono la conoscenza di particolari lingue. Per imparare a far l’analisi logica vi consigliamo di studiare complementi e predicati verbali

Fortunatamente le odierne tecnologie, in particolare internet, danno la possibilità di colmare questo gap che definirei culturale, sono innumerevoli i software presenti sul web che permettono traduzioni in moltissime lingue.

I software sono di grado di fornire traduzioni buone ma ritengo che ci sia un problema di base, è vero che non conosciamo le lingue straniere nonostante un po di infarinatura la si è avuta attraverso un apprendimento di tipo scolastico ma il problema fondamentale è con conosciamo ben la nostra lingua, il nostro italiano fa acqua da tutte le parti perché molto complesso da tutte le parti.

Se il testo che noi scriviamo non è realizzato in italiano corretto dal punto di vista grammaticale ci troveremo di fronte ad una traduzione poco attendibile e poco chiara da essere letta, ci dovremmo affidare all’intuito dell’interlocutore che riceve il messaggio dall’altra parte.

Se riceviamo un testo e lo vogliamo tradurre avremo lo stesso problema perché non ci verrà tradotto in italiano corretto.

Tradurre un testo può sembrare semplice all’'apparenza, si riescono a tradurre i concetti ma non si avrà mai una traduzione ottimale.

Per le mie traduzioni di solito mi affido a Google entrando nella sezione “strumenti per le lingue”, lo ritengo molto attendibile e riesce a risolvere i miei problemi di scarsa conoscenza delle lingue straniere.

Google offre ampie possibilità di traduzioni anche per lingue poco utilizzate, ampia scelta delle lingue che ci interessa tradurre non solo inglese o francese spagnolo ma anche lingue parlate in pochissime nazioni.

Il ricorso a Google è sufficiente per chi deve fare delle semplici traduzioni, per capire il significato di qualche termine ma non è attendibile al 100% per chi deve utilizzare le traduzioni in campo lavorativo conviene affidarsi a software specializzati per il commercio in grado di effettuare traduzioni molto più chiare ed adattabili alle esigenze lavorative.

Per utilizzare al meglio le potenzialità di questi traduttori simultanei occorre una conoscenza approfondita della propria lingua perché scrivendo un testo e traducendolo nella lingua desiderata si pensa di aver risolto il problema ma probabilmente chi è dall’altra parte non ha capito le nostre intenzioni o si trova di fronte a dubbi del tipo “intende dire questo?”.

Molte volte pensiamo qualcosa ma ne scriviamo un’altra!!!

Per traduzioni di poche parole consiglio l’utilizzo di Google per tradurre testi molto più elaborati conviene affidarsi a software di buon livello.

Naturalmente rivolgendosi verso software di buon livello si va incontro a dei costi ma in certe situazioni è meglio spendere qualcosa per essere sicuri di ciò che si scrive o si legge.

La maggior parte dei programmi di traduzione presenti su internet sono gratuiti.

Fonte: http://wondir.it/qual-il-migliore-software-di-traduzione/

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog