Letteratura tedesca, i siti utili

  • http://www.romankrznaric.com/wp-content/uploads/2012/12/goethe_outside.jpgIl nuovo umanesimo di Goethe. Un viaggio rapido, ma pieno di spunti, nella personalità del poeta tedesco, di cui sono messi a fuoco alcuni tratti distintivi. Un saggio di Peter Patti esamina i rapporti tra soggetto e realtà, tra aspirazioni individuali e realizzazioni concrete, tra senso del limite e aspirazione all'assoluto nello scrittore. Un testo piacevole e che tiene conto dell'evoluzione degli studi su Goethe. - http://www.republik.org/letteratura/goethe.htm

     

  • Viaggio di Goethe e viaggio romantico. Su «erewhon» Cristina Meneguzzo ripercorre il viaggio in Italia di Goethe, sottolineandone il carattere formativo, che contrasta con il valore che il «viaggio» assume nella cultura romantica di lì a pochi decenni. - http://erewhon.ticonuno.it/arch/2000/storia/viaggio/goethe1.htm

     

  • La «notte» di Novalis. Per il tedesco la notte è simbolo di vita: protegge l'uomo dalla violenza del giorno e lo mette in comunicazione con l'infinito. Tale posizione è frutto non solo di una particolare sensibilità, ma anche dell'esperienza dolorosa del poeta: lo spiega sulla SSIS del Veneto una lezione della professora Paola Tonussi, che approfondisce il tema dell'immagine della notte anche in Matthew Arnold e Antoine Saint-Exupéry. - http://helios.unive.it/~corc_sis/sitossis/seciclo/tonussi/download/05.pdf

     

  • Il regno austro-ugnarico alla ricerca di un'identità. Király Martina inserisce lo sviluppo della letteratura del mondo mitteleuropeo tra fine Ottocento e inizi Novecento nel più ampio problema della ricerca di identità di uno stato - quello austroungarico - percorso da importanti processi di sviluppo economico e di integrazione etnica: ne risulta un acuto esame delle condizioni in cui fiorí la produzione letteraria di Musil e, soprattutto, di Kafka e Svevo. - http://www.angelfire.com/

     

  • L'uomo di Kafka. Sul sito di Mondadori è possibile leggere un commento critico di alcune opere del romanziere di Praga, in particolare de «Il castello» e «Il processo»: i temi dell'uomo perseguitato da un meccanismo che non comprende, ma nei confronti del quale si impegna in un confronto serrato, e del rapporto con l'autorità, nonché l'abilità nel tratteggiare dimensioni oniriche e incredibili, sono trattati con il ricorso pure a pagine di Thomas Mann. - http://www.mondadori.com/libri/cover/forum/

     

  • Kafka e Praga. L'opera di Kafka appartiene alla straordinaria stagione della letteratura tedesca a Praga avviatasi alla fine dell'Ottocento e continuata fino all'avvento del nazismo. Il mondo rappresentato nei romanzi dello scrittore riflette le caratteristiche della città, che non separa, ma mescola spazi pubblici e privati. Un originale sito illustra il rapporto tra creazione artistica e realtà, alla ricerca degli influssi della seconda sulla prima. - http://www.humnet.unipi.it/~simi/kafka/kafka.htm

     

  • Günter Grass: lo scrittore non convenzionale. Un articolato saggio di Peter Patti considera la figura di Grass, rendendo conto dell'originalità della sua produzione tanto nelle forme letterarie quanto nei contenuti nel continuo confronto con la storia culturale e politica dell'Europa della seconda metà del Novecento. - http://www.geocities.com/maxrealus/grass.htm ( Fonte: http://www.portalescuola.it/letteraturatedesca.html)
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog