Letteratura inglese, i siti utili
-
- La modernità di Amleto. Su «Webscuola» è proposta un'articolata analisi del dramma di Shakespeare che non solo rende conto del testo (soprattutto del ruolo dei singoli personaggi) e dell'ambiente culturale dell'epoca, ma offre pure due percorsi interpretativi di grande interesse che sottolineano la modernità del testo: uno incentrato sul personaggio di Amleto, l'altro sull'introduzione, all'interno della finzione scenica, della rappresentazione di un'altra finzione scenica, cioè su un vero esempio di teatro nel teatro. - http://webscuola.tin.it/risorse/amleto/index.htm
- «Robinson Crusoe»: una nuova etica economica. Il protagonista del romanzo è divenuto il simbolo della borghesia protestante inglese, fiduciosa in Dio e nell'intraprendenza economica dell'individuo. Alcune interessanti osservazioni sul significato dell'opera di Daniel Defoe per la cultura occidentale si ritrovano in due testi che trattano di argomenti non letterari: in una recensione di Piero Negri al film «Cast away» su Famiglia Cristiana e in un intervento di Luigino Bruni, professore universitario di discipline economiche, a un convegno. -
- «I viaggi di Gulliver». Il celebre romanzo di Jonathan Swift può essere interpretato come un lungo discorso sul rapporto tra ragione e corpo. Gulliver cerca la conciliazione tra i due elementi, ma le avventure che vive lo smentiscono sempre. Elisabetta Gatti ha messo in rete la sua acuta analisi, che fa emergere con chiarezza l'ideale di umanesimo cui lo scrittore inglese fa riferimento. - http://egatti.supereva.it/
- Il romanzo gotico. Da Walpole («The Castle of Otranto») a Shelley («Frankenstein»), fino a Ann Radcliffe («The Italian») e a Bram Stoker: su «Superdante» la storia del romanzo gotico tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi dell'Ottocento, con l'evoluzione della figura del malvagio, che alla fine assume i tratti del vampiro. - http://www.superdante.it/
- «Frankenstein». Il capolavoro di Mary Shelley in relazione con l'autrice e con l'ambiente culturale in cui essa visse; i temi del romanzo e i loro rapporti con la letteratura precedente e successiva, nonché con i problemi posti dall'evoluzione della scienza odierna, ormai sulla strada della modificazione genetica degli organismi viventi. Tutto ciò in un sito, in lingua inglese, prodotto dalla classe IV A M dell'Istituto magistrale "V. Capialbi" di Vibo Valentia. - http://web.quipo.it/frankenstein/
- L'arte di non morire di Byron. Ricerca del sublime nel paesaggio delle Highlands settentrionali, desiderio di combattere per la libertà della sua nazione (la Scozia) e di tutte le nazioni, rifiuto della noia e dei godimenti che uccidono l'anima: questi i contenuti della poesia di Byron secondo un saggio di Tomaso Kemeny per «Italia & Italy». - http://www.italcult.net/
- Il romanzo vittoriano. Stevenson, Dickens, Collins sono gli esempi più significativi della scrittura dell'interiorità che caratterizza tale momento del romanzo inglese: l'identità del singolo, minacciata dalla società industriale, diventa l'oggetto primario della rappresentazione. L'appassionante viaggio tra questa letteratura ormai classica è condotto da Maria Cristina Paganoni su «Culture». - http://www.club.it/culture/
- La poetica di Poe: costruzione dell'opera d'arte. In opposizione all'idea romantica dell'arte come espressione dell'Io, E. A. Poe teorizza la dimensione costruttiva dell'opera dell'artista, che solo attraverso un lavoro da artigiano può dare forma al gusto e alla bellezza. L'argomento è affrontato da Laura Angeleri su «Rescogitans». - http://www.rescogitans.it/
- «La capanna dello Zio Tom». La celebre opera della scrittrice Harriet Beecher, uscita sotto forma sia di romanzo, sia di dramma teatrale, introduce al discorso sul teatro statunitense della seconda metà dell'Ottocento: un genere dominato dal realismo e dunque dalla rappresentazione dei problemi sociali, come la schiavitù e la guerra di secessione. L'argomento è affrontato su «Leadership medica» da Franco Manzoni . - http://www.cesil.com/
- «Lord Jim» di Conrad. Come Thomas Mann, Conrad realizza forme narrative assai vicine al romanzo ottocentesco, ma costruisce storie in cui i protagonisti non dispongono più di alcuna delle certezze del XIX secolo. Su «Gli argomenti umani» Mario Caronna analizza con grande acutezza «Lord Jim», evidenziandone il sistema dei narratori, il sistema dei personaggi e le coordinate spaziali. - http://www.gliargomentiumani.com/101/doc/12_caronna.htm
- Le case di Joyce a Trieste. Il Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglo-Germaniche dell'Università di Trieste ha messo in rete una versione interattiva di un libro dedicato alle dimore dello scrittore irlandese in città: un interessante viaggio attraverso le strade di una vita, che illumina aspetti poco noti della personalità del romanziere. - http://www.univ.trieste.it
- Donne e parole in G. B. Shaw. Su «Leadership medica» Franco Manzoni presenta tre commedie di George Bernard Shaw: «Candida», «Pigmalione» e «Santa Giovanna»: ne emerge la modernità della coscienza dello scrittore, attento alla forza della figura femminile e al gioco del linguaggio, strumento per il predominio sociale. - http://www.cesil.com/gennaio01
- Introduzione a Hemingway. Su «Riforma della Scuola» Nancy Comley, direttrice del Dipartimento di inglese del Queens College di New York, presenta la figura dello scrittore americano, soffermandosi in particolare sul suo rapporto con l'Italia e sulle caratteristiche dei personaggi delle sue opere: l'eroe, o l'anti-eroe di Hemingway, ha sempre a che fare - in modo conflittuale - con la guerra e con l'amore. - http://www.riformadellascuola.org/
dell
- La giustizia di John Grisham. Il giovane e celebre romanziere americano mette al centro delle sue trame il rapporto tra il sistema giudiziario e la giustizia, per cogliere la contraddizione tra ciò che appare e ciò che avviene, tra la faccia degli uomini e ciò che essi in realtà fanno. L'articolo, comparso su «Letture», è di Fulvio Scaglione. - http://www.stpauls.it/letture/
- Tolkien scrittore cattolico. A dire che «Il signore degli anelli» sia un romanzo cattolico è stato lo stesso autore. Su «Letture» Antonio Rizzolo approfondisce questa interpretazione, già messa in luce da padre Sommavilla. - http://www.stpauls.it/letture/ ( Fonte: http://www.portalescuola.it/letteraturainglese2.html)
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :