La scrittura cinese
-
A parte altri problemi di indole grammaticale, se vuoi studiare cinese le prime difficoltà le riscontrerai nella scrittura e nell'alfabeto cinese.
La scrittura cinese è l'unica forma di scrittura ideografica che si continua ad usare oggigiorno, oltre ad essere la più antica in uso, ha circa 3200 anni. Il grande vantaggio è che possono usarla tutti i dialetti del cinese, tanto dentro come fuori della Cina, che utilizzano la stessa parola per la stessa cosa, ma con una pronuncia differente che rende difficile la sua comprensione, specialmente per coloro che parlano il cinese standard. Così le persone che non possono capirsi mediante la lingua parlata, possono usare i caratteri cinesi e capirsi perfettamente. Perfino persone che non parlano cinese, come coreani, giapponesi e vietnamiti, possono comunicare fra di loro e coi cinesi, usando caratteri cinesi. La mancanza di declinazioni o coniugazioni nella lingua cinese, rende possibile esprimere ogni parola parlata, scrivendo un solo carattere. Una parola corrisponde ad una sillaba ed un unico carattere.
Ma il grande problema della lingua cinese è che ha pochissime sillabe, in paragone con lingue di sillabe chiuse, come le lingue europee, eccettuando l'inglese, e le lingue altaiche come il mongolo, il coreano o il giapponese. Benché il cinese abbia quattro toni differenti - primo tono, secondo tono, terzo tono e quarto tono - c'è un'ampia varietà di parole che suonano esattamente uguali. Altri dialetti hanno più di quattro toni. Questa omofonia, uguaglianza di suoni, viene dalla lingua ufficiale del governo, il mandarino, che si sviluppò durante la dinastia Yuan (1279-1368), Ming, 1368-1644, e Qing, 1644-1911, a Pechino..
Gli ufficiali di qualunque parte dell'impero cinese dovettero creare un linguaggio comune che fosse basato in un denominatore comune. Il cinese tende a semplificarsi come la maggioranza delle lingue, parole che 2000 anni fa suonavano differenti, ora suonano identiche.
Numero dei caratteri cinesi
Molta gente si chiede quanti caratteri (hanzi) abbia il cinese. Il dizionario più completo che esiste - Lo Hanyu da zidian pubblicato nel 1990- consta di oltre 50.000 caratteri. Però i dizionari normali sono soliti raccoglierne all'incirca 10.000. Molti di questi caratteri si usano esclusivamente per certi contesti speciali, come poemi, romanzi, scienze o letteratura; una gran quantità di caratteri sono usati per parole dialettali che non verrebbero mai scritte in un libro, e moltissimi sono i caratteri divenuti desueti.
Fonte: http://www.cinese.org/itchinese/grammar.asp