I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti
-
Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione. A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche.
La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l'affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità.
Clara Montella, slavista e glottologa di formazione, è professore associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Napoli "L'Orientale", dove insegna Teoria e Storia della Traduzione e Traduttologia. Tra le sue pubblicazioni più recenti vi è la curatela La traduzione - Il paradosso della trasparenza, Liguori 2005 (in collaborazione con A. Guarino, D. Silvestri e M. Vitale), e scritti sulla storia della traduzione del periodo tardo-antico e sul metalinguaggio e la terminologia traduttologica.
Giancarlo Marchesini è professore all'École de traduction et d'interprétation dell'Università di Ginevra dove insegna Traduzione e Teoria della traduzione (Séminaire de traductologie). Traduttore free lance per importanti società internazionali, è stato visiting professor in più università italiane. Nella sua produzione scientifica applica un approccio induttivo, risalendo da soluzioni traduttive concrete a ipotesi teoriche. Ha progressivamente allargato il suo campo d'indagine alla semio-traduzione.