Don’t Insist on English! Parola di Patricya Ryan, docente d’inglese
-
La docente Patricia Ryan parte dalla semplice considerazione che se oggi le lingue parlate nel mondo sono circa 6000, nel giro di 90 anni sono destinate a ridursi a 600. Le lingue stanno morendo a una velocità folle: una lingua muore ogni 14 giorni. Ma con la morte di una lingua, quanto si perde davvero di una cultura? E quante idee nuove possono invece nascere in una lingua che non è la nostra?
In questo interessante talk, viene celebrata l’importanza della diversità per diffondere grandi idee. Un’importanza che sta alla base della mission del TED, una conferenza che si tiene ogni anno a Monterey in California, che si riassume nel semplcie concetto “Ideas worth spreading”, cioè idee degne di essere diffuse.
Una diffusione che avviene grazie alla pubblicazione gratuita sul sito web del TED ( www.ted.com ) dei migliori talks che abbracciano argomenti quali scienza, arte, politica, temi globali, architettura, portati alla luce a volte da speaker anonimi, altre da speaker d’eccezione come Al Gore, Steve Jobs, Bill Clinton, il premio Nobel James Dewey Watson, tanto per citarne alcuni.
Ma la forza dirompente del TED sta nei suoi traduttori. Chiunque può partecipare alla sottotitolazione nella propria lingua degli speech, attraverso il Ted Open Translation Project: ecco in cosa consiste ( http://www.ted.com/OpenTranslationProject ) e quali sono le regole per parteciparvi (http://www.ted.com/translate/forted )
Sarai tu il prossimo? Loro, hanno già partecipato… (http://www.ted.com/translate/translators/lang/ita )