4 errori da non fare quando vuoi cambiare abitudini
-
Credo fermamente che le abitudini siano i “mattoncini lego”della crescita personale: il miglioramento di se stessi, ilcambiamento radicale dei propri stili di vita ed il successo in generale, si fondano sulle azioni che ripetiamo quotidianamente… le abitudini appunto.
Ma cambiare abitudini non è sempre semplice. Voglio allora approfittare di questo articolo per parlarti dei 4 errori più gravi che ho commesso quando ho provato a cambiare le mie abitudini.
1. Ho cambiato troppe abitudini insieme
Provare a cambiare troppe abitudini contemporaneamente è il miglior modo per non cambiare nulla. Disponiamo di una capacità di concentrazione limitata: la nostra mente non è una fan sfegatata dei cambiamenti ed ogni volta che cerchiamo di instaurare una nuova abitudine, di fatto le stiamo richiedendo un extra-lavoro.
Ecco perché quando proviamo a “dare una svolta” alla nostra vita, cambiando troppe abidutini dalla sera alla mattina, ci ritroviamo inevitabilmente al punto di partenza dopo appena 2 o 3 settimane.
Cosa fare allora?
Se sei determinato a cambiare i tuoi stili di vita, la migliore strategia da seguire è quella di fare una cosa alla volta:
- scegli una ed una sola abitudine da cambiare o instaurare;
- concentrati sulla nuova abitudine per non meno di 21 giorni;
- se e solo se sarai riuscito a rendere la nuova abitudine parte integrante della tua vita, passa alla successiva.
Concentrandoti su una sola abitudine al mese, dopo un anno sarai riuscito ad instaurare 12 nuove abitudini: non male, vero?
2. Ho dedicato troppo poco tempo alla nuova abitudine
Per trasformare un’azione in un’abitudine vera e propria servono due ingredienti fondamentali:ripetizione e costanza. Un’abitudine si crea soltanto ripetendola quotidianamente e senza interruzioni per un periodo di tempo sufficiente.
Andre’, ma non credi che l’espressione “periodo di tempo sufficiente” sia un tantino vaga?!
Hai ragione, cercherò di essere più preciso. Esistono diverse scuole di pensiero sul lasso di tempo ideale per creare un’abitudine: c’è chi dice 21 giorni, chi 30 giorni, chi 2 mesi. La realtà è cheognuno di noi ha bisogno di tempi differenti per instaurare una nuova abitudine; non solo, ogni abitudine ha bisogno di un tempo differente per consolidarsi.
Come comportarsi allora?
Un’abitdune può definirsi tale solo quando diventa un’azione automatica. Nel momento in cui non avrai più bisogno di pensare alla tua nuova abitudine allora potrai considerarla definitivamente instaurata. Gettare la spugna prima equivale ad aver sprecato tempo.
3. Ho ricercato la perfezione invece del miglioramento
Quando una novità entra nella nostra vita (un nuovo gadget, una nuova attività, una nuova abitudine), tendiamo a diventare un po’ troppo perfezionisti: vorremmo che tutto si incastrasse perfettamente e al primo ostacolo ci facciamo prendere dalla demotivazione.
Il perfezionismo è una trappola della mente molto subdola e pericolosa. Cedere ai rigidi vincoli del perfezionismo significa ricominciare da 0 ogni volta che le cose non vanno esattamente come le abbiamo programmate.
La prossima volta che provi a cambiare abitudini, concediti il lusso di sbagliare, di non essere costante per qualche giorno, di scivolare tra le dolci braccia delle tue vecchie abitudini: l’importante è che tu abbia sempre la determinazione di tornare sulla giusta rotta.
Il sentiero della crescita personale non è una pista per aeroplani, ma un tortuoso sentiero di montagna: ogni tanto goditi anche il panorama.
4. Ho creato la nuova abitudine nel modo sbagliato
Esistono decine di modi differenti per creare la stessa abitudine e non tutti sono giusti per te. Provo a spiegarmi meglio con un esempio.
Una delle abitudini più diffuse nel mondo della crescita personale è quella di “alzarsi presto al mattino”. Ottima abitudine, con molteplici risvolti su molti altri nostri stili di vita… ma come instaurarla?! Ecco alcune delle strategie più diffuse:
- alzarsi 15 minuti prima ogni settimana fino a raggiungere il nostro “orario obiettivo”;
- andare a dormire prima alla sera;
- abituarsi a dormire meno, ma meglio;
- alzarsi al nuovo orario per 30 giorni di seguito ed andare a dormire solo quando si crolla;
- etc.
Non ho idea di quale sia il modo migliore per te per instaurare una nuova abitudine: questo dovrai essere tu a scoprirlo. Ma se hai difficoltà a creare una nuova abitudine, non scoraggiarti, prova adinstaurarla in modo differente.
Ecco alcuni spunti da cui iniziare:
- cambia orari;
- cambia luoghi;
- fallo in modo graduale;
- fallo senza gradualità.
Ed ora raccontami le tue esperienze se ti va: quali errori hai commesso e come li hai superati quando hai cercato di cambiare le tue abitudini? Grazie.
Foto di poluz
Fonte: http://www.efficacemente.com/2010/04/4-errori-da-non-fare-quando-vuoi-cambiare-abitudini/