Traduzioni: scegliere è sempre così facile?
-
Nell’ultimo decennio il mercato delle traduzioni professionali ha conosciuto dei forti cambiamenti dovuti all’esponenziale crescita della globalizzazione economica e culturale. Mentre il numero di contenuti da tradurre e localizzare non sembra diminuire sono affiorate diverse questioni sintetizzabili in tre filoni principali:
- La traduzione automatica – che soluzioni fornisce e dove utilizzarla?
- La traduzione umana – qual è il giusto prezzo?
- La traduzione assistita a computer (CAT) – quali sono le tecnologie disponibili e come usufruire del ‘capitale’ tradotto?
La traduzione automatica
Il Web offre attualmente infinite risorse per tradurre automaticamente testi di piccolo e grande volume. Tutti i maggiori motori di ricerca offrono infatti questo servizio (Google, Yahoo, MSN, Alice, ecc.). I due principali software di traduzione automatica sono Systran e Reverso. Entrambi offrono efficaci prestazioni tranne che Systran propone una più ampia gamma di combinazioni linguistiche. Inoltre, il loro parametraggio consente di affinarne i risultati (tramite i dizionari disponibili per settore o glossari creati ad hoc per ogni progetto specifico).
Le traduzioni ottenute possono essere impiegate unicamente per conoscere a grandi linee il contenuto di documenti, pagine Web o altre tipologie di testi. Un diverso utilizzo è severamente sconsigliato poiché sebbene possano essere riviste da un traduttore professionista la qualità finale sarebbe comunque compromessa, il testo letterale e troppo attaccato a quello d’origine.
La traduzione umana
Dieci anni fa la traduzione umana si esercitava ancora in modo tradizionale da professionisti che si servivano di strumenti come i voluminosi dizionari tecnici e con tariffe almeno raddoppiate rispetto a quelle attuali. Il traduttore moderno, invece, può contare su Internet per verificare il proprio linguaggio, spedire e ricevere testi, reperire i clienti e spesso opera parallelamente in diversi ambiti professionali (giornalistici, legali, commerciali, tecnici, pubblicitari, ecc.). Oggi questo tipo di servizio è più accessibile a tutti e consente di ottenere spesso un risultato all’altezza delle attese. Evidentemente tutto sta nello scegliere adeguatamente il proprio fornitore.
La traduzione assistita a computer (CAT)
Si tratta di una tecnica che consente di riutilizzare le traduzioni precedentemente eseguite ripresentandole per difetto ai traduttori professionisti. Questi software permettono di analizzare e riprendere le frasi o segmenti di frase che si ripetono nel documento o che ricorrono nelle traduzioni già realizzate. Questa tecnologia è molto utilizzata nel settore informatico, poiché consente di generare il versionning dei documenti man mano che le versioni dei software si susseguono. I vantaggi sono realmente concreti: riduzione dei costi, dei tempi di consegna, mantenendo una reale coerenza terminologica.
I software più diffusi attualmente sono: Trados, SDLX, Passolo e Multilizer. E’ evidente che tale tipo di software è impiegabile soltanto per documenti a tenore tecnico come manuali utenti, schede tecniche, ecc., ma si rivelano poco utili per le traduzioni di documenti a connotazione marketing come i comunicati stampa.
Conclusione & consigli
Prima di scegliere come tradurre testi e messaggi, valutate l’uso che ne farete. E’ senz’altro consigliabile non trascurare questo aspetto che spesso in una strategia commerciale viene percepito come l’ultima ruota del carro. Se i contenuti diffusi on-line o sul mercato non riflettono il livello o lo spirito richiesto, l'intera azione commerciale o promozionale ne soffrirà. E’ per questo che l’investimento nelle traduzioni non è affatto una voce di budget insignificante!
Charles Chaouat
Responsabile traduzioni Informatiche & Business Consulting
Agenzia Lipsie Languages: www.lipsie.com/it
Fonte: www.lipsie.com/it/traduzioni-professionali.htm