Sulphur: Il filosofo straccione
-
Questo rimedio può essere indicato nei bambini che tipicamente, appena entrano nello studio, incominciano ad ispezionarlo da cima a fondo, toccando tutto ciò che è alla loro portata.
Creano una gran confusione, sordi ai richiami del genitore che li accompagna; sono molto indipendenti e spesso rivolgono domande alla segretaria, per nulla intimoriti dall’ambiente non familiare; i più piccoli non vogliono stare in braccio alla mamma durante la visita e, incuriositi da ogni cosa, prendono in mano gli oggetti posti sulla scrivania. I pazienti che necessitano di questo rimedio sono di solito estroversi, hanno una facile comunicazione con gli altri, anche al primo incontro. Normalmente hanno un aspetto disordinato, con i vestiti sempre un po’ fuori posto come pure i capelli che raramente sono puliti e ben pettinati. Non amano molto lavarsi e, di conseguenza, possono avere un aspetto sudicio; d’altra parte il giudizio altrui rispetto al loro aspetto fisico non li interessa più di tanto. Sono pigri di natura, ma dotati di notevole intelligenza che consente loro di apprendere con facilità ed ottengono buoni risultati sia a scuola che nel lavoro.Queste capacità li portano ad avere grande fiducia in sé stessi e a diventare spesso i leaders del gruppo.A mano la convivialità, le buffonate e non necessariamente vogliono essere al centro dell’attenzione, poiché essi si sentono già al centro del mondo, considerandosi spesso i più bravi; questo pensiero non è però accompagnato da un atteggiamento sprezzante nei confronti degli altri. Sono piuttosto critici con gli altri, egocentrici, mal sopportano le indicazioni di amici e conoscenti: sono infatti convinti di non aver bisogno di consigli. Sono dei grandi pensatori, spesso teorizzano e filosofeggiano tanto che alcuni vecchi omeopati definivano Sulphur, esagerando un po’, il filosofo straccione”. La loro mente vivace, in contrapposizione al fisico non sempre atletico, li porta a privilegiare giochi a carattere scientifico o di strategia o dove la loro immaginazione abbia modo di esprimersi. Amano fare collezioni di ogni genere. Hanno spesso comportamenti disinvolti e disinibiti, al limite della maleducazione. Da un punto di vista più fisico, la pelle può essere considerata l’organo bersaglio: irritazioni ed eruzioni cutanee di tutti i tipi ed in ogni distretto aventi come caratteristiche costanti il prurito molto intenso, il peggioramento durante la notte e con il calore sotto qualsiasi forma (ambiente, sole, vestiti) e con il lavarsi. Tipicamente i piedi sono maleodoranti, sudati e caldissimi, tanto che di notte vengono tenuti fuori dalle coperte.{smooth-scroll-top}
Come tutti i composti sulfurici, è caratteristica l’intolleranza alla lana, che provoca pruriti insopportabili. Il tratto intestinale è la porzione dell’apparato digerente particolarmente colpita in questi pazienti: le alterazioni dell’alvo sono caratterizzate da diarrea maleodorante e talmente acida da escoriare la mucosa anale ed accompagnano spesso le malattie acute di questi pazienti. La diarrea può essere provocata anche dall’assunzione del latte. Sulphur è un rimedio importante anche per patologie respiratorie: si manifestano asma, specie dopo soppressione di malattie cutanee,bronchiti e polmoniti.Dal punto di vista dello sviluppo muscolo-scheletrico, si riscontrano forme di scoliosi o cifosi. La debolezza della colonna vertebrale si traduce a volte in una vera e propria insofferenza allo stare fermi in piedi a lungo, ed è tipica di questo rimedio. Il sonno è quasi sempre un problema: di notte sudano e si svegliano presto al mattino; dopo pranzo hanno invece grande sonnolenza. Dal punto di vista alimentare amano i cibi conditi, speziati e piccanti, i dolci, i gelati e le bevande fredde, mentre sono aggravati dal latte. Tra le modalità generali, va ricordato che migliorano all’aria aperta, con il fluire delle secrezioni, mentre peggiorano con il caldo, alle 11 del mattino, lavandosi, la notte, stando in piedi e dopo mangiato.
Autori Vari |