Significato dei simboli celtici

http://www.irlanda.cc/images/stories/croce_celts.jpgNella verde Irlanda nasce una delle culture mitologiche più misteriose del mondo, la magica cultura celtica. I miti pagani irlandandesi rivivono nella terra delle fate, dei guerrieri senza macchia e senza paura, nei simboli della vita e della morte, del perenne ciclo vitale dell'universo divino.  Qui si incontra la pura essenza della vita, della fertilità dell'uomo e della donna, Dea madre, Dea natura, Dio sole fonte della vita eterna.

La simbologia celtica contiene numerosi simboli, qui di seguito vi proponiamo quelli più conosciuti e significativi.

Uccelli:
Nella mitologica celtica, gli uccelli sono associati con la transizione tra la vita e la morte. In particolare il volatile nero viene considerato uno degli animali più antichi del mondo, insieme alla trota e al cervo maschio che rispettivamente simbolegiano l'acqua, l'aria e la terra. L'aquila veniva associata con la morte degli Dei, la Gruidae (comunemente nota come Gru) rappresentava il Dio del mare Manannan, il corvo era legato alla Dea della morte e in particolare il corvo imperiale veniva associato con le profezie e i messaggi proveniente dal mondo dei morti, le bianche colombe venivano anch?esse considerate portatrici di messaggi e profezie dall'altro mondo. I sacerdoti druidi tramandavano la credenza secondo la quale alcuni esseri umani possedevano il dono di interpretare il grido dei corvi identificandone il messaggio proveniente dall'aldilà. Lo scricciolo è anch?esso una figura molto importante nella tradizione mitologica celtica; esso viene festeggiato il 26 Dicembre, nel giorno di Santo Stefano, il noto Wren Day. Oggi in Irlanda la festa di Santo Stefano il 26 Dicembre, nonostante le origini cristiane, continua secondo la tradizione pagana a celebrare il così detto Wren Day (il giorno dello Scricciolo che secondo la tradizione celtica è considerato il re degli uccelli). Secondo la tradizione lo Scricciolo con il suo forte canto guidò i soldati romani verso il rifugio di S. Stefano, che fu catturato e martirizzato. Un tempo la tradizione richiedeva la caccia allo Scricciolo che veniva sacrificato e appeso ad un ramo di agrifoglio. Attualmente al ramo di agrifoglio viene appesa solo un'immagine dell'uccellino mentre i bambini e i ragazzini (detti Wren boys) bussano alle porte delle case richiedendo delle offerte (nella contea di Mayo). Nella località di Kilbana (contea di Clare) i Wren Boy sono dei musicisti adulti che in colorati costumi suonano per le vie del paese andando di casa in casa.

Cinghiale:
Nella cultura celtica il cinghiale è simbolo del potere maschile. Mentre la sua versione più domestica, il maiale, era considerata originaria dell' aldilà. Secondo la tradizione irlandese al cinghiale si deve l'attuale formazione di confine tra Irlanda del nord e Irlanda del sud, conosciuta come Black Pig's Dyke.

Toro:
Secondo la mitologica celtica il toro è il simbolo della virilità, della sovranità, e della salute. Nell'antica Irlanda l'inconorazione di un nuovo re veniva sempre preceduta dalla Festa del Toro? (Tabhfheis).

Gatto:
Nella mitologia celtica i gatti venivano considerati i guardiani delle porte dell'oltretomba. La tradizione pagana prosegue nel primo cristianesimo con la leggenda irlandese de Il viaggio di Maelduin? dove l'aldilà è rappresentato dalla nota Isola del Gatto.

Fonte: http://www.irlanda.cc/significato-dei-simboli-celtici.html

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog