Quirkology: la strana scienza della vita quotidiana

http://img2.amando.it/imagesdyn/articoli/26/7/27698.jpg"Come si scopre la grande verità nelle piccole cose” nell’edizione americana o, più onestamente, ”la strana scienza della vita quotidiana” in quella inglese, è il sottotitolo di “Quirkology”: il titolo dell’ultimo libro di Richard Wiseman. Secondo il dizionario un “quirk”, indica una stranezza, un aspetto minore, ma curioso del comportamento umano.

L’autore ha condotto per anni ricerche stravaganti in diverse aree della psicologia, tra cui la fortuna, l’inganno, l’umorismo e il paranormale. Il padre fondatore di questa disciplina potrebbe essere individuato nello scienziato Sir Francis Galton, il quale ha dedicato gran parte della sua vita allo studio di argomenti insoliti, come ad esempio la meditazione. Ogni generazione di psicologi ha prodotto un piccolo numero di ricercatori che hanno svolto, di volta in volta, ricerche “quirkological”.

Gran parte del lavoro ha evidenziato straordinari scorci sulla psicologia segreta di molti aspetti della vita quotidiana, compreso il comportamento di gruppo, il rispetto e l’altruismo.

In questo libro si vede come siano stati esaminati i segni rivelatori che danno via al bugiardo, qual è il più intimo funzionamento nella mente di una persona quando nasce il senso dell’umorismo. Wiseman utilizza metodi tradizionali per indagare temi inusuali e metodi inusuali per indagare temi quotidiani, come le messe in scena di finte sedute spiritiche in luoghi presumibilmente infestati dagli spiriti o osservando segretamente la gente alla fermata dell’autobus.

Per esempio nel quinto capitolo racconta un lungo e complicato esperimento per cercare di scoprire la barzelletta più divertente del mondo, cioè per capire scientificamente cosa renda più divertente una battuta di spirito rispetto ad un’altra. Certo, questi studi potrebbero destare il sospetto sul loro vero valore scientifico e indurci a pensare che vengano presentati per attirare l’attenzione: è probabile, ma durante la lettura si nota tra le righe l’invito a non prendere troppo sul serio le conclusioni, avvicinando ad una visione scettica una coerenza critica.

E dopo tutto, perchè non rilegarsi un po’ di tempo libero per leggere delle pagine certamente interessanti e divertenti e, anche se solo per curiosità, sapere come si faccia a rendere piacevole anche la più tediosa delle cene: sempre utile, no?

Questo libro vi condurrà negli oscuri sentieri della psiche e Wiseman lo farà presentando una divertente e inaspettata immagine della mente umana: provate ad addentrarvi!

( Fonte: http://www.contesti.eu/scienze/quirkology-la-strana-scienza-della-vita-quotidiana)

Risorse web

Il sito Quirkology.com

Il canale YouTube di Quirkology

 


Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog