La balena bianca che imitava le voci umane

http://www.lescienze.it/images/2012/10/22/083444497-212f9b1d-6b3e-49d5-9fd9-ae05b7fa5674.jpgLe balene possono imitare le voci degli esseri umani. L'incredibile conclusione, riportata in un articolo pubblicato su «Current Biology» a firma di Sam Ridgway e colleghi della statunitense National Marine Mammal Foundation, è frutto dell'analisi dei suoni emessi da NOC, una balena bianca (Delphinapterus leucas) vissuta in cattività in un delfinario.

“Le nostre rilevazioni portano a ipotizzare che per produrre quei particolari suoni, simili all'articolazione di un linguaggio umano, la balena ha dovuto modificare la propria meccanica vocale”, ha spiegato Ridgway. “Questo suggerisce che stesse cercando qualche genere di contatto”.

L'inizio dello studio, come spesso succede, è frutto del caso. Nel lontano 1984, Ridgway e i suoi collaboratori avevano udito suoni insoliti emessi quando si erano avvicinati alla vasca dei delfini e delle balene: era un po' come sentire in modo indistinto il dialogo tra due persone un po' distanti. Tempo dopo, un subacqueo che si era immerso nella stessa vasca era riemerso chiedendo ai colleghi chi tra loro gli avesse detto di uscire. Poiché nessuno dei presenti aveva parlato, per esclusione si era arrivati a individuare il responsabile in NOC, una balena bianca che viveva tra i delfini e altre balene della stessa specie, e che spesso era circondata da esseri umani sia mentre era in immersione, sia fuori dall'acqua, cioè a bordo vasca.

Ridgway decise di andare a fondo nella questione raccogliendo prove. Quindi negli anni successivi ha registrato diversi audio dei suoni emessi da NOC e ora l'analisi di questi suoni ha evidenziato un ritmo simile a quello del parlato umano, con frequenze fondamentali, da 200 a 300 hertz, che erano diverse ottave più basse rispetto a quelle tipiche dei suoni emessi comunemente dalle balene.

“L'impronta della voce della balena era più simile a quella di una voce umana che al vocalizzo consueto della sua specie”, ha aggiunto Ridgway. “I suoni che abbiamo sentito erano un chiaro esempio di apprendimento vocale da parte di questo cetaceo”.

Il fenomeno è ancora più stupefacente se si considera che le balene producono i loro suoni tramite il tratto nasale e non la laringe come avviene nell'uomo. Lo studio ha permesso di verificare che, per produrre suoni simili a quelli degli esseri umani, NOC doveva variare la pressione nel suo tratto nasale effettuando al tempo stesso altri aggiustamenti anatomici e gonfiando il sacco vestibolare dello sfiatatoio.

Purtroppo NOC è morta cinque anni fa, ma la sua voce rimarrà per sempre. ( Fonte: www.lecienze.it)

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog