L’entrata nell’era poliglotta

http://edl.ecml.at/Portals/33/images/weltkugel-klein.png“Acquisire una vasta gamma di lingue diverse è più facile di quanto si possa pensare”, scrive Neil Madden

Se qualcuno ti avesse detto 'flisni me mua', avresti voluto sapere cosa significasse o in quale lingua si stesse parlando? Con circa 225 lingue indigene, il patrimonio linguistico europeo è ricco e variegato, un fatto da celebrare. Ma quanto sono bravi gli europei a imparare le lingue dei loro vicini (e non così vicini)? Molti europei potrebbero pensare che, parlare una sola lingua sia la norma, ma possiamo dire che la metà o i due terzi della popolazione mondiale sia, in un certo senso bilingue, e un numero significativo sia 'plurilingue', cioè, abbia un buon livello di competenza in altre lingue (comprensione, e / o scrittura, e / lingua parlata).

Il plurilinguismo è molto più diffuso rispetto al monolinguismo. Ci sono milioni di persone che non credono di essere capaci di parlare un’altra lingua, ma in realtà hanno gia basi sufficienti per comunicare. Oggi più che mai, ci sono buone opportunità per imparare una nuova lingua. Per sottolineare il valore dell'apprendimento delle lingue, il Consiglio d'Europa ha istituito la Giornata europea delle Lingue (EDL), che si celebra ogni anno il 26 settembre. L'idea che sta alla base di questa giornata è quella di incoraggiare il 'plurilinguismo'. Questa è una realtà né nuova né rara e fa parte della vita quotidiana di molti popoli in Africa e Asia, ed è la normalità in alcune parti d'Europa, in particolare Benelux Scandinavia e in tutto il Mediterraneo. Con ciò, non si vuole dire che le persone debbano aspirare a parlare una seconda lingua come la propria. L'obiettivo è quello di essere in grado di comunicare, ed essere capiti, in base ai propri bisogni e alle proprie esigenze. La diffusione a livello internazionale della lingua inglese sembra irresistibile, e le indagini confermano l'impressione che l'acquisizione di un certo livello di inglese sia una priorità per la maggior parte degli studenti che desiderino imparare una lingua: secondo l'Eurobarometro, uno studente su tre afferma di saperlo parlare.

Comunque, una volta appreso l’inglese, non c’è ragione per limitarsi a questo. La conoscenza delle lingue è uno strumento utile per sfruttare al meglio le esperienze di vita, sia nell’ambito del lavoro sia semplicemente per viaggiare. Una delle ironie del mondo globalizzato è che il valore della lingua inglese potrebbe diventare marginale. Tanto più le persone diventano competenti nella conoscenza di questa lingua tanto più conoscere un’altra lingua fa la differenza. Nel mondo del lavoro ed in quello dell’istruzione le persone di madrelingua inglese sempre più spesso dovranno misurarsi con candidati provenienti da altri paesi che, oltre a conoscere la loro lingua madre conoscono l’inglese e hanno anche una discreta conoscenza di una terza o quarta lingua. La capacità linguistica non offre solo benefici economici. Ci incoraggia a diventare più aperti verso gli altri,alle loro culture e ai loro comportamenti , e promuove anche una maggiore flessibilità mentale permettendoci di differenziare le nostre espressioni e di acquisire maggiore flessibilità nei confronti delle varie opportunità che ci vengono offerte. Non dobbiamo sottovalutare il valore dell'apprendimento delle lingue che ci aiuta a comprendere le persone, le culture e le tradizioni di altri paesi. Coloro che sono in grado di comunicare con sicurezza con persone di diverse culture, sono più tolleranti. E ricordati che essere monolingui vuole dire dipendere dalla capacità e dalla buona volontà degli altri. Imparare ad usare un'altra lingua non significa solo acquisire una competenza utile, ma riflette anche un atteggiamento di rispetto per l'identità, la cultura degli altri e la tolleranza nei confronti delle diversità.

Il Consiglio d'Europa, ha progettato un programma che permette alle persone di valutare il loro livello di conoscenza di una lingua straniera. Il progetto Europeo Portfolio Linguistico si propone di motivare coloro che imparano una lingua, riconoscendo i loro sforzi per ampliare e diversificare le proprie competenze linguistiche a tutti i livelli, fornendo loro la possibilità di ufficializzare le competenze acquisite, (ad esempio quando passano ad un livello di apprendimento più alto o durante la ricerca di un posto di lavoro nel proprio paese o all’estero). Ciò avviene sulla base di un sistema di “items”: le persone che imparano le lingue possono valutare le loro capacità di comprensione, lettura, parlato e scritto – e registrare questi dati secondo gli standard di valutazione europei. Queste norme sono state adottate dalle principali organizzazioni di certificazione europee da molti Stati membri e dall'Unione europea, in particolare come parte dello schema Europass, un sistema che è stato progettato per rendere le capacità individuali più trasparenti e comparabili tra gli Stati membri. Uno dei punti centrali della Giornata Europea delle Lingue è quello di rafforzare l'idea di apprendere una lingua come un processo permanente. Molti adulti ritengono che, dopo aver perso (o addirittura sprecato) l'opportunità di acquisire una nuova lingua durante i loro anni di istruzione formale, sia troppo tardi per ricominciare. Non è vero. In tutta Europa, corsi, programmi e tecniche (dai libri ai CD-ROM) sono disponibili per migliorare le abilità linguistiche. Ciò che spesso manca è la motivazione personale per superare il 'fattore paura” della lingua. Molte persone sviluppano le proprie competenze linguistiche dopo la scuola o l'università. Non è così sorprendente che, l'apprendimento delle lingue a scuola venga visto spesso come un obbligo, piuttosto che come un'opportunità: è solo quando cominciamo ad esplorare il mondo esterno per lavoro o per piacere, che riconosciamo il valore delle altre lingue. E per incoraggiarvi sappiate che più lingue conoscete, più diventa facile apprenderne altre. Una volta rotto il ghiaccio con la prima, tutto diventa più semplice: basta provare!

Se volete sviluppare le vostre capacità linguistiche, potete trovare più informazioni sulla giornata europea delle lingue nei seguenti siti:

Incidentally, the answer to the opening question is ‘talk to me’, in Albanian. 

Neil Madden is a freelance journalist living in Strasbourg

Fonte: http://edl.ecml.at/Home/Movingintothepolyglotage/tabid/2970/language/it-IT/Default.aspx

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog