Intercultura in rete: tutti i link utili

http://www.scuolasancasciano.it/images/intercultura/intercultura.jpgNON SOLO NUMERI

Kit educativo che tratta i temi dell’immigrazione e dell’asilo politico nell’Unione Europea per sensibilizzare i ragazzi ed aiutarli a comprendere le ragioni che spingono gli individui ad abbandonare i loro paesi. Prodotto dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM/IOM), presenta un manuale per l’insegnante liberamente scaricabile ed esercizi didattici da svolgere in classe.

CD-LEI

Una raccolta di materiali e dossier utili per la didattica interculturale, spunti di lavoro, schede didattiche per l'insegnamento dell'italiano L2, materiali plurilingue per l'accoglienza e la gestione scolastica degli alunni stranieri proposti dal Centro di Documentazione e Laboratorio per un'Educazione Interculturale del Comune di Bologna.

EDUCATION FOR HUMAN DIGNITY

Amnesty International propone una risorsa educativa che mira a far comprendere ai giovani il legame esistente tra le violazioni dei diritti umani e la povertà. I due moduli didattici, liberamente scaricabili, sono corredati da un manuale di facilitazione, per educatori e insegnanti che vogliano adottare metodologie partecipative nell'Educazione ai Diritti Umani.

VIS DIDATTICA

Raccolta gratuita di risorse, schede, percorsi, giochi e materiale multimediale per educare alla mondialità.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Il sito fa capo ad un progetto per l'educazione interculturale promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e realizzato da Rai Educational, presenta i contenuti di un corso a distanza e del kit multimediale "Educazione Interculturale per la scuola dell'autonomia" pubblicato dal Ministero dell'Istruzione.

IL MONDO A SCUOLA

Un sito web realizzato da Rai Met su indicazione del Ministero dell'Interno e della PI per promuovere l'integrazione dei ragazzi stranieri nelle scuole italiane. Si tratta di un piacevole ipertesto, un e-book da sfogliare con il mouse alla scoperta di concetti e diritti collegati ai processi di integrazione degli stranieri, oltre a storie, religioni, luoghi, feste, ricette...

INDIRE INTERCULTURA

Portale INDIRE per l'educazione interculturale: progetti, informazioni, FAQ, esperienze delle scuole, strumenti per gli insegnanti e un forum.

INTERCULTURA PAVONE RISORSE

Spunti di riflessione, dossier, glossario.

AGORA': paesaggi dell'intercultura

Approfondimenti tematici, riflessioni di professionisti ed esperti, materiali e strumenti didattici, bibliografie, normative, notizie ed eventi dal mondo dell'intercultura: una sorta di manuale d'uso per insegnanti, specialisti e genitori. Il magazine online è anche un canale divulgativo di contenuti inediti collegati alle pubblicazioni cartacee delle collane Agorà di Vannini Editrice.

STRANIERI EDSCUOLA

Norme, spunti di riflessione, materiale per gli insegnanti "mediatori linguistico-culturali".

TANTE TINTE

Centro di documentazione e laboratorio per l’educazione interculturale del Provveditorato agli Studi di Verona.

LINEE GUIDA MIUR

Linee guida 2006 emanate dal MIUR per l'accoglienza e l'integrazione.

BENVENUTI NELLA SCUOLA ITALIANA

Alcune schede in formato pdf, pronte per la stampa, offerte da Zanichelli per gli studenti stranieri. Si tratta di materiali ed attività semplificate utili per l'integrazione e l'apprendimento nelle diverse aree disciplinari della scuola secondaria di primo grado.

RACE

Il razzismo presentato ai ragazzi in chiave storica, scientifica, esperenziale. Il sito, commentato in lingua inglese, è opera dell'American Anthropological Association.

TOLERANCE.IT

Da un'idea di Umberto Eco, Furio Colombo e Jacques Le Goff, un manuale interattivo "in progress" destinato a coloro che intendono educare i ragazzi alla tolleranza come accettazione della diversità. Sono spunti, suggerimenti, esempi, su queste basi ciascun educatore, a seconda della situazione in cui si trova, dovrà inventare le proprie soluzioni. Se queste soluzioni saranno interessanti e avranno dato buoni risultati, potranno arricchire i capitoli del sito.

STRANIERI IN ITALIA

Guide e normativa inerenti al mondo dell'immigrazione, articoli e rubriche tematiche, link, indirizzi utili e una guida all'istruzione in sei lingue per studenti stranieri.

CENTROCOME

Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale.

ANOLF

"Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere", è un’associazione a carattere volontario e democratico che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana.

CESTIM

Sito di documentazione sui fenomeni migratori.

RESET.DOC

Web-magazine d'autore per la promozione del dialogo interculturale: dibattiti, incontri, seminari e pubblicazioni per promuovere l'incontro tra le diverse culture e contrastare tendenze esclusiviste e intolleranti. Sviluppato in italiano e altre lingue.

PARLARE DEGLI ZINGARI A SCUOLA

Una selezione di risorse utili per affrontare in classe il problema degli zingari in Italia, così da avvicinarsi all'argomento senza idee ostili e discriminatorie nei confronti di un popolo che ha sofferto e soffre a causa dell’indifferenza e del pregiudizio.
(Fonte: Religione 2.0)

GLI ZINGARI

Chi sono gli zingari, la loro storia e la loro cultura, senza pregiudizi, in un dossier da sfogliare online.

LA DONNA NEL MEDITERRANEO

Il progetto, finanziato dall'Università Federico II di Napoli e dalla regione Campania, si focalizza sulla condizione della donna vista in una prospettiva diacronica e sincronica, all'interno di una visione d'insieme delle realtà nelle quali le donne del Mediterraneo vivono ed operano. Il tutto sviluppato attraverso diversi temi e fruibile online, inteso a realizzare una proposta didattica, basata su materiale informatico multimediale, da distribuire nelle scuole di ogni tipo.

RACCONTI D'EUROPA

In una suggestiva cornice in tecnologia flash, un percorso in Europa attraverso i suoi racconti.

GIOCHI DAL MONDO

Centinaia di giochi da tutti i paesei del mondo per affrontare in maniera diverente il tema "intercultura".

PROGETTI Educazione Interculturale

Online sul sito di Rai Educational i progetti elaborati dai docenti che hanno partecipato al primo corso di formazione a distanza e alcuni dei progetti presenti nel cd-rom "Educazione Interculturale", realizzato e distribuito a tutte le scuole dal MPI. Il database dei progetti è accessibile da indice o su interrogazione di un motore di ricerca.

L' ARCIPELAGO DI GIRAMONDO

Un viaggio per conoscere se stesso e l'altro e un percorso didattico da realizzare in classe (Jesi Centro)

ISMU

Fondazione ISMU: iniziative e studi sulla multietnicità.

Fonte: www.dienneti.it

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog