Imparare a scrivere un tema in 10 mosse

http://www.skuola.net/news_foto/scrivere_testo.jpgCompito in classe di italiano, le tracce scritte una dopo l’altra e il foglio bianco che più bianco non si può. Come fare per trovare le idee giuste per scrivere un tema? Come argomentare correttamente un saggio breve? Scoprite come fare per scrivere facilmente un testo.

1. Scegliere la traccia
Il professore in genere assegna più di una traccia, ovviamente scegliete quella su cui vi sentite più preparati o quella che stimola maggiormente il vostro interesse. Ma vi potrebbe essere assegnato anche un tema libero. In quest’ultimo caso decidere quale argomento trattare potrebbe già essere un problema di per sé. Per non sprecare, quindi, troppo tempo a pensare cosa fare, concentrate la vostra attenzione subito su quali sono i vostri interessi e che possono riguardare sia argomenti scolastici che vi hanno colpito particolarmente sia hobby e attività che praticate; meglio ancora se decidete di trattare notizie di attualità e riuscite a fare collegamenti a cose che già avete studiato nel corso delle lezioni.

2. Organizzare il tempo a disposizione
Una volta scelta la traccia, organizzate il tempo a vostra disposizione. Programmate mentalmente il i tempo necessario per raccogliere le idee, quello per la stesura vera e propria del testo e quello per rileggere. La prima fase, quella in cui raccoglierete tutte le informazioni che poi dovrete scrivere, è molto importante in quanto se riuscirete ad avere le idee chiare non solo scrivere sarà più veloce, ma il vostro elaborato risulterà più scorrevole e coerente alla lettura.

3. Capire cosa scrivere
Prima di tutto leggete attentamente la traccia, perché contiene tutte le informazioni necessarie per sviluppare correttamente il vostro elaborato. Quindi analizzate il titolo/traccia nel seguente modo: leggetelo per capire l’argomento generale; sottolineate le parole chiave o comunque ciò che ritenete importante; cercate di capire quali sono le richieste specifiche stabilite dal professore nella traccia in modo da comprendere come deve essere sviluppato l’argomento principale e non rischiare di andare fuori tema.

4. Raccogliere le idee
A questo punto iniziate a pensare a tutto ciò che sapete sull’argomento e che sia coerente con la richiesta specifica del titolo. Potete scrivere o appuntare le idee su un foglio per ricordarle meglio, magari organizzando una mappa concettuale o un elenco da seguire.

5. Scegliere la tesi
Scegliete la tesi da sviluppare, ovvero il punto di vista che utilizzerete per argomentare la traccia assegnata.

6. Consultare i documenti
Se avete dei documenti (nel caso del saggio breve ad esempio) utilizzateli! Pensate a come possono essere inseriti nell’elaborato, interpretali in base alle indicazioni che avete nella traccia e annotate tutto quello che vi viene in mente a riguardo.

7. Ricerche
Se si tratta di un elaborato da scrivere a casa, prevedete anche il tempo per le ricerche da effettuare su internet, in biblioteca, sull’enciclopedia... e raccogliete tutte le risorse che trovate interessanti. Organizzatele dividendole per tipologia e argomento, in questo modo sarà più semplice trovarle quando dovrete scrivere il testo.

8. Identificare il pubblico
Chiedetevi a chi è rivolto il testo che state per scrivere e modulate il linguaggio adattando il vocabolario, le frasi e il tono ai potenziali destinatari.

9. Pensare alla struttura logica del testo
Dovete individuare un’architettura degli argomenti e dei concetti da inserire, cioè dovete pensare al testo suddividendolo in paragrafi ognuno dei quali conterrà un’idea specifica da sviluppare. La struttura base per organizzare il vostro testo è: introduzione – svolgimento – conclusione, all’interno della quale dovete collocare le vostre idee. Mentre scrivete potrebbe accadere di avere l’esigenza di modificare questa struttura, ma non è un problema, l’importante è avere una guida con cui iniziare e che renda chiaro nella vostra mente quello che dovete scrivere.

10. Rileggere è un obbligo
Rileggete sempre il testo, anche più volte. Fate attenzione a quanto sia scorrevole la lettura, controllate l’ortografia e correggete gli errori grammaticali. Rileggete anche la traccia del compito e verificate che quanto avete scritto sia coerente con la richiesta del professore. ( Fonte: http://www.skuola.net/metodo-studio/scrivere-testo-tema-saggi.html)

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog