" Il Linguaggio Giraffa" di Marshall Bertram Rosenberg
-
Il linguaggio "Giraffa nasce dal nostro desiderio di partecipare e far conoscere alle persone, con le quali entriamo in contatto, un modello di vita e di comunicazione che abbiamo sperimentato come efficace ed affascinante, prima nei numerosi seminari con Marshall Rosenberg, poi nella pratica quotidiana.
Il linguaggio Giraffa porta l'attenzione, attraverso un ascolto fatto col cuore e un parlare dettato dal cuore, su sentimenti ed emozioni, desideri, bisogni e relativi valori di riferimento; ci mette in contatto cioè con la vita e l'energia che è in noi e negli altri e favorisce un dialogo più profondo, costruttivo e soddisfacente di quelli a cui forse siamo abituati normalmente.
Questo modo di entrare in relazione con noi stessi e con gli altri ci permette di avere grande chiarezza su ciò che proviamo veramente, di riconoscere e poi di esprimere i nostri bisogni e sentimenti, di conoscere l'origine di questo nostro sentire e di esprimere richieste precise e concrete, il che aumenta la possibilità che i nostri bisogni vengano soddisfatti.
Ci aiuta a preferire l'osservazione e la descrizione alla valutazione e alla critica, il che diminuisce considerevolmente la possibilità che il nostro interlocutore si senta ferito e reagisca in modo aggressivo.
![]() |