" Gli Assassini del Pensiero" di Michela Marzano

http://s2.macrolibrarsi.it/data/cop/_big/g/gli-assassini-del-pensiero-libro_53851.jpg?1342801731

Il fascismo, storicamente, è morto nel 1945. Ma è morto definitivamente?

Si può sostenere che le nostre democrazie occidentali siano al riparo da qualunque tentazione autoritaria? Come interpretare certe derive contemporanee, le politiche securitarie, la demonizzazione dell'altro, la cancellazione dello spazio pubblico o, ancora, l'irruzione dei media nella nostra vita privata e la colonizzazione o peggio la cannibalizzazione che effettuano dei nostri desideri più autentici?

Certo, i nostri regimi restano democratici, ma ciò che ha reso possibile il fascismo è la sua ideologia dell'amalgama: una mescolanza di tradizione e modernità. E non è forse quel che sta avvenendo oggi sotto i nostri occhi?

Prendendo le mosse dal pensiero critico di Adorno e Pasolini, l'autrice ripercorre la stagione del fascismo e disvela le modalità manipolatorie attraverso cui l'Italia intera, con poche eccezioni, subì la fascinazione di un potere sommamente incoerente che riuscì a ipnotizzare un popolo intero. Gli scenari odierni vedono all'opera artifici diversi e però altrettanto pericolosi e disabilitanti, come hanno evidenziato le due figure di Berlusconi e Sarkozy.

Gli Assassini del Pensiero - Libro
17.5


http://s2.macrolibrarsi.it/data/autori/big/michela-marzano_18224.jpg?1337348747Michela Marzano ricercatrice al CNRS, eletta nel 2009 dal «Nouvel Observateur» uno dei cinquanta nuovi pensatori più originali e fecondi del mondo, ha pubblicato molti libri in francese. In italiano sono usciti Estensione del dominio della manipolazione: dall?azienda alla vita privata (2009) e Sii bella e stai zitta. Come la politica italiana offende le donne (2010).

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog