Frankenstein. Oxford bookworms library. Livello 3. Con CD Audio
-
Sicuramente un capolavoro della letteratura classica. Un romanzo gotico carico di significati che vede protagonista un uomo nell'intento di sfidare le leggi della vita e della morte. Molteplici i temi trattati, primo fra tutti quello del "diverso". Lo scienziato Victor Frankenstein, durante un folle esperimento, creerà un mostro, deforme sia fisicamente che psicologicamente, il quale subirà il rifiuto della gente a causa del suo aspetto. Nel momento stesso in cui capirà che gli sono preclusi l'amore e l'amicizia, deciderà di vendicarsi. E chi colpire, se non colui che gli ha donato questa esistenza infame e inutile? La Creatura (per tutto il libro non avrà un nome, altro diritto che gli viene negato, altro motivo di dolore e rabbia) si trasformerà in un assassino violento, crudele e spietato, ma dietro a tanto odio si nasconderà sempre il desiderio impossibile di essere amato da qualcuno.
Incredibile come Mary Shelley, a soli diciotto anni, abbia potuto scrivere un romanzo intramontabile e attuale come questo. Sembra che l'ispirazione le sia venuta nel 1816 durante un ritrovo sul lago di Ginevra con altri promettenti scrittori, tra cui Byron. Il successo fu immediato e forse anche inaspettato; il fatto che la Shelley fosse una donna era un punto decisamente a suo sfavore. Invece il pubblico apprezzò subito questo romanzo così innovativo per l'epoca, e già nel XIX secolo inizirono le prime rappresentazioni teatrali.
Oggi, a quasi due secoli di distanza, continua a essere fonte di ispirazione per film, fumetti, parodie, spettacoli, ed è sempre una delle opere più lette in tutto il mondo.
Una cosa è certa. Non può mancare dalla libreria di nessuno!
http://leggiamo.altervista.org/classici_frankenstein.htm