" Come Parlare Inglese Senza Accento Italiano" di Alessandra De Angelis
-
/http%3A%2F%2Fcdn-2.vivalascuola.it%2Fo%2Fj%2Fcome-parlare-inglese-senza-accento-italiano_7737a5e9a4c5f9129ee3cabb38bc7b3d.jpg)
Scopri come fare:
Per quanto riguarda i verbi sicuramente il maggior numero di errori si fa con la terza persona singolare. Ricorda che in inglese la terza persona singolare vuole la S finale: un madrelingua non direbbe mai "he make". E, sempre per ragioni di diversità con la lingua italiana, quella stessa S dimentichiamo spesso di aggiungerla nel plurale dei sostantivi. In Inglese l'articolo indeterminato è lo stesso per il singolare e il plurale: la differenza è data proprio dalla S finale (che non va mai negli aggettivi!).
Molti errori di pronuncia riguardano le vocali. In italiano la maggior parte delle parole termina per vocale: questo probabilmente ti porta, soprattutto se sei ad un livello di studio principiante, a pronunciarla sempre anche in inglese. Se una parola anglosassone termina con una sola vocale invece quest'ultima, salvo eccezioni, è muta. Pensiamo proprio al verbo "make" o all'aggettivo "fake" o "sensitive".
Anche la H in inglese ha una funzione quasi opposta di quella che assume nella lingua italiana. Da noi infatti rende duro il suono della C, ad esempio in "chiave". Nella lingua inglese invece CH ha un suono morbido, come in "chat", mentre la C da sola si legge in maniera dura. Anche i dittonghi sono spesso pronunciati all'italiana, soprattutto UI: la I non deve sentirsi ad esempio in "fruits" o "juice"...( Fonte: http://www.vivalascuola.it/come-parlare-inglese-senza-accento-italiano-143457_2.html)
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :