Cambridge English: l’inglese si impara videogiocando

http://www.lastampa.it/rf/image_lowres/Pub/p3/2013/03/20/Tecnologia/Foto/RitagliWeb/inglese--330x185.jpgTre videogiochi online per imparare l’inglese attraverso Internet e le reti sociali, rivolti ai bambini dai sette anni in su. In pratica, uno strumento per apprendere giocando, e accompagnare i ragazzi in tre fasi dello “studio digitale” della lingua. Il progetto è degli esperti dell’Università di Cambridge. L’idea è quella della “gamification”, la teoria secondo cui è possibile inserire elementi ludici, come livelli, punteggi e premi, in qualsiasi attività, non ultimo l’apprendimento. 

 

L’esperimento di Cambridge English Language Assessment ha preso così la forma di tre videogiochi didattici, Monkey Puzzles, Funland e Academy Island, pensati per preparare i bambini agli esami di inglese in tre diverse fasce di competenza: dal livello base (A1) a quello avanzato (C1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). 

 

Monkey Puzzles , rivolto ai più piccoli che si preparano all’esame di livello A1-A2, offre otto minigiochi in singolo da sbloccare progressivamente. Da un classico memory in cui abbinare oggetti e parole, si passa a un minigame in cui ordinare le lettere di una parola, fino a un altro minigame in cui trovare il termine corrispondente a una definizione in inglese. Funland, presto disponibile online, e pensato per l’esame di livello A1-B1, permetterà invece ai bambini di visitare un luna park virtuale, interagendo con un Ringmaster per esercitare le proprie capacità di comprensione.  

 

Academy Island , rivolto ai bambini più grandi, può essere giocato dalla pagina Facebook di Cambridge English Language Assessment. Il gioco, con protagonista un alieno alla scoperta del mondo, è una sorta di adventure in cui esplorare lo scenario e dialogare con gli altri personaggi, cercando di rispondere alle loro domande in inglese per accumulare punti e approdare infine al test finale. Pensato per gli esami di livello B1-C1, Academy Island include anche una classifica globale in cui vengono registrati i punteggi di tutti i giocatori.  

 

Realizzati in Flash e giocabili sul sito di Cambridge English, i tre giochi prevedono prove con tempo limite, punteggi da superare e distintivi da guadagnare, allestendo un meccanismo di gratificazione ludica che, come struttura ed estetica, ricorda le migliori app per smartphone e tablet. “Apprendere l’inglese deve essere un’esperienza divertente e motivante per i bambini e i ragazzi – spiega Sarah Ellis, Teacher Support Manager di CELA in Italia – I nuovi giochi che proponiamo sono uno strumento divertente e stimolante che incuriosisce anche i più piccoli”. 

 

È la pratica della gamification tradotta nello studio dell’inglese, come teorizzato da game designer come Jane McGonigal, autrice del libro “La realtà in gioco”. Internet e i social network al servizio dell’apprendimento. Ma questa volta, nascosti dietro un videogioco digitale a dimensione di bambino. 

Di Ivan Fulco

Fonte: http://www.lastampa.it/2013/03/20/tecnologia/giochi/cambridge-english-l-inglese-si-impara-videogiocando-jk7RLrxtVPx0Kc5VFMPYlK/pagina.html

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog