Presentazioni in lingua inglese - Public speaking

PRESENTAZIONI , RIUNIONI , CONVENTION E CONFERENZE IN INGLESE - PUBLIC SPEAKING

Per fare carriera, parlare in pubblico è indispensabile. E’ molto raro trovare persone con doti naturali di “public speaking”. Gli elementi chiave di una buona presentazione sono infatti chiarezza, creatività e capacità di convincere e si acquisiscono in genere solo attraverso anni di esperienza: con Tempo English™ potrai farlo anche tu ed in tempi brevi! Nella maggior parte delle aziende riunioni e convention sono all’ordine del giorno, riuscire ad eseguire un intervento che catturi l’attenzione del pubblico è complicato già nella propria lingua, la complessità aumenta esponenzialmente se il discorso da tenere è in lingua straniera.

Chissà quante volte vi sarà capitato di annoiarvi ed iniziare a sbadigliare durante una presentazione “piatta” e noiosa.

Tempo è un corso in grado di unire gli insegnamenti dell’inglese commerciale alle più moderne tecniche di public speaking.

Una presentazione vincente infatti non può prescindere da un’adeguata proprietà di linguaggio ma deve essere supportata da un’esposizione chiara ed incisiva che, attraverso precise tecniche oratorie, riesca a veicolare e mantenere alta l’attenzione della platea.

Per parlare in pubblico dunque non è importante solo “cosa si dice” ma anche e soprattutto il “come lo si dice”.

LINGUAGGIO VERBALE

Il linguaggio verbale rientra nella sfera del “cosa si dice” . Come già accennato in precedenza, per risultare vincente in una presentazione in pubblico tale linguaggio non può prescindere da una vasta ricchezza lessicale e da una discreta padronanza delle “arti oratorie”.

L’uso di un linguaggio chiaro ed essenziale non deve cadere mai nella banalità e deve essere supportato da una serie di “escamotage” linguistici volti a mantenere desta l’attenzione o a “toccare” le emozioni del pubblico. Le figure retoriche sono spesso la migliore arma per un discorso di successo (anche in inglese). Condire una frase con metafore o anafore, con la giusta moderazione, aiuta a rendere più incisivo il messaggio; pensiamo per esempio alla differenza che c’è fra:

“ho una notizia importante da comunicarvi” e “Ho una bomba da comunicarvi”,

la metafora nella seconda frase risulta inevitabilmente più incisiva e nonostante il senso sia lo stesso si crea un’aspettativa maggiore verso il resto del discorso.

Tempo English incrementerà il vostro lessico, vi aiuterà a sviluppare le frasi in modo creativo e vincente!

LINGUAGGIO PARAVERBALE

Il linguaggio paraverbale rientra nella sfera del “come si dice” ed è parte fondamentale del Public Speaking. L’attenzione del pubblico può essere stimolata anche attraverso la modulazione della voce e l’uso delle pause.

In base al contesto in cui si parla è sempre importante trovare il giusto tono di voce, ma è possibile aumentare o diminuire il tono di voce su determinati concetti chiave del discorso. Un po’ come la nerettatura nello scritto, la voce può aiutare tanto a porre l’accento quanto a rendere meno piatta e noiosa una presentazione.

Anche le pause, se utilizzate in modo sapiente, possono dare una dimensione diversa alla frase che le precede diventando un vero e proprio invito a riflettere su ciò che si è appena detto.

Tempo English vi fornirà le coordinate giuste per sviluppare un linguaggio paraverbale ottimale in tempi brevissimi.

LINGUAGGIO NON VERBALE

Il linguaggio non verbale è costituito da tutti quei gesti ed atteggiamenti che il corpo assume mentre si parla. Sebbene possa sembrare meno importante rispetto ai primi due è invece il più difficile da apprendere e può rappresentareelemento di successo nel public speaking.

La sua complessità consiste proprio nel fatto che mentre si parla il corpo è incapace di mentire. Un po’ come nella fortunata serie televisiva “Lie to me” il corpo umano è capace di esprimere sentimenti come rabbia, tristezza, imbarazzo e felicità attraverso una serie di atteggiamenti involontari. Senza addentrarci troppo nell’argomento proponiamo qualche esempio utile a chi desidera impressionare in una presentazione.

Senza dubbio un elemento di interesse è l’uso dello sguardo. Parlare a testa altae fissare più zone del pubblico lo farà sentire maggiormente partecipe. Così come l’uso delle braccia o il camminare sul palco potrà rendere meno statica l’esposizione.

Tempo English, attraverso tecniche specifiche quali la similazione con role-plays vi aiuterà ad essere totalmente padroni del vostro corpo durante una presentazione aiutandovi ad eliminare tutti quegli atteggiamenti che comunicano al pubblico timidezza e insicurezza (tremore, sguardo basso, ecc…)

Allora cosa stai aspettando? Contatta e chiedi maggiori informazioni sul corso Tempo English, il protagonista della prossima convention internazionale della tua azienda potresti essere proprio tu sorprendendo i tuoi colleghi con una proprietà di linguaggio ed una sicurezza nel public speaking senza eguali!

Questi elementi ti fanno diventare un protagonista dei meeting ai quali parteciperai provando tutte le sensazioni del tuo successo.

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog