Fluent Forever, l'app per imparare le lingue velocemente sbanca Kickstarter
-
Un ingegnere e cantante poliglotta raccoglie oltre mezzo milione di dollari, record per il crowdfunding, con un programma che stravolge le regole dell’apprendimento di una lingua straniera.
di SIMONE COSIMI
LA CAMPAGNA si chiude oggi. Ma non servirà fare i conti finali per sapere che Fluent Forever è l’applicazione che ha raccolto più fondi sulla piattaforma Kickstarter, il più importante sito per il cosiddetto crowdfunding, il finanziamento dal basso di progetti innovativi, creativi e di design. Si tratta di un programma che prende di petto una delle maggiori difficoltà quando si cerca di imparare e parlare una lingua straniera: la fluidità della conversazione. Magari sappiamo benino la grammatica ma nelle chiacchierate e nel vocabolario siamo delle frane.
Lo scorso 19 settembre Gabriel Wyner, un ingegnere (ma anche cantante) poliglotta 33enne di Los Angeles ma residente a Los Angeles, ha lanciato una campagna per un’app. Un successo clamoroso: ha rapidamente superato i 250mila dollari impostati come soglia minima schizzando a 553mila. Un record per un software. Wyner parla otto lingue: inglese, spagnolo, italiano (ha vissuto per un breve periodo in Italia, dove ha studiato a Perugia dove in due mesi di corsi intensivi ha imparato la lingua), francese (imparato in 5 mesi), tedesco, russo (in 10 mesi), ungherese e giapponese. Oltre, ovviamente, all’inglese, lingua madre. Delle sue esperienze e dei suoi viaggi ha già parlato in un libro pubblicato da Harmony/Random House, battezzato proprio Fluent Forever, e aveva già una campagna Kickstarter alle spalle. Il suo metodo di apprendimento non si basa sulla traduzione delle singole parole ma fa leva sulla pronuncia e su un complesso sistema di legami fra significati e ambiti a cui si riferiscono: costruisce associazioni tra elenchi particolari di parole con concetti più larghi a cui sono collegate.
·IL METODO MNEMONICO
Il modo in cui si impara una lingua, racconta l’ingegnere-cantante, è spesso fallace perché procede per categorie: "Oggi imparerò i colori, domani i numeri ed è terribile da un punto di vista mnemonico – ha spiegato al sito The Verge – ma se si imparano colori in modo diverso, come 'Imparo il rosso, la mela, delizioso, pranzo, coltello e posata', allora si studiano cose che saranno sicuramente coinvolte quando si taglia una mela rossa a spicchi”. Un sistema che ruota intorno a punti d’interesse e concetti ben più memorizzabili di parole pescate a caso.
·PAROLE E IMMAGINI
Fluent Forever, l’app record, traduce tutto questo e molto altro – comprese precedenti esperienze e tecniche sviluppate utilizzando un altro software per l’apprendimento linguistico, Anki – e lo mette in forma facilmente fruibile e divertente. Dopo i video che insegnano la pronuncia nell’afabeto della lingua prescelta in modi originali si passa a elenchi di parole che si apprendono anche in questo caso tramite percorsi diversi, a partire da immagini o frasi. Tutto sintetizzato in flashcard, cioè grafiche multimediali accompagnate da registrazioni audio. Se hai dubbi, puoi fare domande nella discussione collegata a quella specifica frase e un esperto madrelingua risponderà. Se invece si sceglie di imparare tramite le immagini, si ottiene una serie di foto da Google Immagini scelte cercando una certa parola nella lingua che si sta studiando. E dunque acquisendo immediatamente le distinzioni tipiche, le denotazioni di quel termine in quell’idioma.
·L'APPRENDIMENTO SOCIAL
C’è anche un ingrediente di partecipazione collettiva. Per esempio, se una lingua non è supportata chiunque può aggiungere delle frasi utili ad altri. Non prima, però, di essersi legato a un tutor che filtra la qualità di ciò che si carica. Fluent Forever sarà rilasciata in versione beta a febbraio, ovviamente per tutti quelli che hanno sostenuto il progetto. Sull'App Store arriverà in spagnolo ad aprile per poi espandersi in francese, italiano, russo, tedesco e coreano entro la prossima estate. A breve partirà un’altra campagna, stavolta su Indiegogo, per raccogliere altri fondi: Wyner ha calcolato che occorrano circa 850mila dollari per coprire tutte le lingue. L’abbonamento costerà 12 dollari al mese ma esisteranno altre forme, più economiche, per utilizzare l'app dei miracoli (linguistici).
Fonte: repubblica.it