Kathleen Taylor - Brainwashing
-
Come si reagisce all’idea di brainwashing, ossia al fatto che esista una possibilità di lavaggio del cervello? Con interesse e curiosità, oppure con scetticismo e sufficienza. Da qui prende spunto Kathleen Taylor, neuroscenziata di fama mondiale, per la sua analisi sulle tecniche di manipolazione e controllo del pensiero che oggi costituisce un settore privilegiato di studio della Psicologia sociale.
Brainwashing. La scienza del controllo del pensiero è rivolto sia ai curiosi, sia agli scettici: spiega in profondità la problematica e dimostra che il lavaggio del cervello è molto più che una delle tante teorie dietrologiche di manipolazione.
Il brainwashing è un fenomeno sociale e politico, è una forma estrema di condizionamento. Si annida in tutti i settori, nella politica, nella religione, nella comunicazione di massa e negli ambienti militari, e può essere applicato tramite strumenti progressivi e «dolci», che vanno dalla pubblicità all’informazione, oppure strumenti aggressivi e violenti, come la coercizione e la tortura.
L’autrice affronta il tema in modo scientifico, partendo dalla nascita del termine, per addentrarsi poi nei meandri delle neuroscienze, con una trattazione avvincente che introduce il lettore in un mondo ansiogeno, invisibile ma tutt’altro che irreale: ognuno può diventare vittima di un condizionamento imposto, mirato a cancellare e riscrivere convinzioni, credenze e consolidate certezze.