" Usiamo la Memoria per Ricordare quasi Tutto" di Tony Buzan
-
Ritorna finalmente un longseller in un'accattivante edizione a colori, ampliata e aggiornata con le ultime scoperte neuroscientifiche. Un libro universale: che tu sia un top manager o uno studente, vorrai ricordare le troppe informazioni che ti assalgono ogni giorno
Come giudichi la tua memoria? Temi che ti tradisca sul più bello nello studio, sul lavoro o in una situazione cruciale? Sei convinto che peggiori con gli anni?
Avere sempre la risposta pronta e ricordare qualunque cosa si desideri (e a qualsiasi età) non è un'impresa da fenomeni, anzi, è un traguardo alla portata di tutti.
Lo rivela Tony Buzan, uno dei maggiori esperti mondiali in materia: il nostro cervello è una macchina meravigliosa in grado di immagazzinare autonomamente miliardi di dati pronti per essere usati. Il segreto è imparare ad acquisire e a sistemare le nozioni così da potervi accedere subito, anche a distanza di tempo.
In questa nuova edizione ampliata e aggiornata di Usiamo la memoria, un classico dell'argomento, il celebre creatore delle Mappe Mentali® ti condurrà in un percorso che va dalle più recenti scoperte neuroscientifiche alle tecniche di base - come il collegamento e l'ancoraggio -, per arrivare alla pratica avanzata della conversione fonetica, che permette di memorizzare da dieci a oltre cento elementi.
Da lì, grazie al metodo Self-Enhancing Master Memory Matrix (Matrice di autopotenziamento della memoria, o SEM3) sarai proiettato direttamente nella "stratosfera" dell'abilità mnemonica. Allenare la memoria è una pratica che migliora anche tutti gli altri meccanismi mentali: non soltanto ti permetterà di ricordare di più e più in fretta, ma stimolerà la tua immaginazione, aumenterà la tua creatività, ti aiuterà a pensare in modo più efficace, regalandoti fiducia, sicurezza e successo nella vita.
Completamente a colori, corredato da test di autovalutazione e applicazioni appositamente adattate per l'edizione italiana, un testo di riferimento imperdibile.
"Con questo libro avrai accesso a una quantità indescrivibile di tecniche preziose per riuscire a ricordare con facilità tutto ciò che è più importante per te. Dal 2013 si terranno anche nel nostro Paese i Campionati Italiani di Memoria, riconosciuti ufficialmente dal World Memory Sports Council. Metti alla prova le tue capacità e diventa anche tu il migliore atleta della mente"
Dalla prefazione all'edizione italiana di Matteo Salvo
![]() | 19 |
"Con Usiamo la Memoria mi sono preparato e ho vinto otto Campionati Mondiali di Memoria. Grazie a questo libro, anche tu aumenterai enormemente memoria, fiducia in te stesso, creatività e perfino il tuo quoziente intellettivo!"
Dominic O'Brien, otto volte Campione del Mondo di Memoria
Questo libro ti rivelerà l'enorme potenziale della vostra memoria e ti insegnerà a sfruttarlo al massimo. Grazie alle straordinarie tecniche messe a punto da Tony Buzan, da quarant'anni autorità indiscussa nel campo dei meccanismi cerebrali e delle modalità di apprendimento, potrai:
Aumentare in modo sbalorditivo la tua capacità di ricordare
Tenere a mente nomi, date, numeri, discorsi, libri interi
Accedere in qualsiasi momento a dati memorizzati anche molto tempo fa
Accrescere il tuo QI
Pensare in maniera più creativa
Ricordare nei dettagli i tuoi sogni notturni
Avere successo in tutti gli ambiti della tua vita
Tony Buzan è nato a Londra nel 1942. Dopo gli studi presso la Kitsilano Secondary School, riceve la doppia onoreficenza in psicologia, inglese, matematica e scienze generali presso la University of British Columbia nel 1964.
L'autore è da più trent’anni impegnato nella ricerca e nella divulgazione di strumenti e tecniche per l’apprendimento e lo sviluppo dell’intelligenza.
I suoi numerosi libri e prodotti sull’esplorazione e l’utilizzo delle potenzialità della mente umana sono stati tradotti in più di 30 lingue e hanno ottenuto un successo straordinario in più di cento Paesi.
Tra i libri di Tony Buzan c’è anche Mappe Mentali, oggi in Italia una delle opere più lette e apprezzate sul sistema del “Mind Mapping”, di cui Buzan è l’ideatore.
![]() | 19 |