Siamo Quello che Leggiamo
-
" Le storie sono la forma attraverso la quale usiamo la lingua per creare e ricreare noi stessi - le nostre idee su chi siamo, da dove veniamo, che cosa possiamo diventare.
La lingua è il dio che ci crea. Non sono le esperienze che viviamo a cambiarci e a formarci, come comunemente si crede, ma le storie che noi raccontiamo di quelle esperienze.
Finché non abbiamo ridato forma alle nostre vite in un racconto strutturato in narrazione, non possiamo trovare e contemplare il significato delle esperienze che abbiamo vissuto. Sono le storie a cambiarci, non gli eventi che viviamo".
Partendo da queste riflessioni e dalla sua personale esperienza di lettore e di scrittore, Aidan Chambers si rivolge a insegnanti, bibliotecari e genitori, suggerendo idee, metodi e approcci per consentire un incontro positivo tra i ragazzi e i propri libri, nella consapevolezza che l'educazione alla lettura non si può improvvisare, che presuppone competenze e professionalità e una grande attenzione e sensibilità per le risposte dei bambini e dei ragazzi alle letture proposte.
introduzione di Domenico Barrilà
a cura di Gabriela Zucchini
Aidan Chambers, Insegnante, autore e critico letterario, è noto a livello internazionale per i sei romanzi per adolescenti che compongono la Dance Sequence. Nel 1969 ha fondato, insieme alla moglie Nancy Lockwood, la rivista «Signal» e la casa editrice Thimble Press, con l'intento di stimolare il dibattito critico sulla letteratura per ragazzi. Ha scritto per numerose testate giornalistiche, per la radio, per la TV e tiene conferenze in numerosi paesi europei. Tra i prestigiosi riconoscimenti internazionali ottenuti nel corso della sua lunga carriera ricordiamo l'American Printz Award, la Carnagie Medal e l'Hans Christian Andersen alla carriera. Dal 2009 fa parte della Royal Society of Literature.