Sam Leith: Far Colpo con le Parole
-
Partendo dalla convinzione che la retorica è il vero fulcro del potere del mondo, potere che non è certo appannaggio esclusivo dei politici, ma che riguarda tutti, in ogni sfera del vivere quotidiano, Sam Leith decide di analizzare a fondo questa "disciplina", di tracciarne la storia e spiegarne le articolazioni.
E lo fa con un linguaggio mai complicato, che senza banalizzare riesce a rendere chiari concetti non proprio immediati.
Procede sempre grazie a una lunga serie di exempla, a volte vere e proprie citazioni, altre racconti inseriti nel fluire del testo.
Non solo ogni argomento specifico e ogni sezione in cui è suddivisibile la disciplina hanno un personaggio eletto a campione della pratica presa in quel momento in esame, ma gli esempi percorrono in lungo e in largo ogni pagina, stimolando la curiosità e mescolando presente e passato, cultura pop e cultura classica, in un modo ammiccante.
Abbiamo così Erasmo e Kurt Cobain, Cicerone e Hitler,
Homer Simpson e Don DeLillo, Aristotele e Tom Cruise.
Uno strumento raffinato, dalle molteplici potenzialità, che per molto tempo è stato considerato solo appannaggio dei politici, ma che in realtà usiamo tutti nel quotidiano, probabilmente senza rendercene conto, quindi senza sfruttarne appieno le possibilità.
Ed è proprio per imparare a conoscerlo e a padroneggiarlo meglio che Sam Leith ricostruisce le tappe fondamentali della storia – dalle sue origini in Attica fino a Obama, passando per Cicerone, Elisabetta I, Hitler e Jennifer Lopez – in un viaggio unico che, unendo passato e presente, cultura pop e cultura classica, attraverso esempi pratici, ci porterà a conoscere un'arte che è più che mai utile e fondamentale per fare davvero colpo nella vita.
Sam Leith (1974) Scrittore, giornalista e columnist inglese, collabora con Evening Standard, Guardian, Wall Street Journal, Spectator e Prospect.